Basilicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Kokoillep (discussione), riportata alla versione precedente di 176.32.24.178
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
I venti più frequenti provengono in prevalenza dai quadranti occidentali e meridionali.
 
ų
=== Ambiente ===
==== Aree protette ====
{{Vedi anche|Aree naturali protette della Basilicata}}
La regione Basilicata ospita nel suo territorio undici aree protette, di cui due parchi nazionali:
* il [[parco nazionale del Pollino|Pollino]]
* il [[Parco nazionale della Val d'Agri e Lagonegrese|Val d'Agri]]
* due parchi regionali ([[Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane|Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane]] e [[Parco della Murgia Materana|Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano]])
* sette [[riserva naturale|riserve naturali]] regionali.
 
Le zone sottoposte a protezione occupano circa il 30% dell'intera superficie regionale<ref>{{cita web|url=http://www.consiglio.basilicata.it/conoscerebasilicata/territorio/Territorio_DeStefano/Aree%20protette.pdf|titolo=Documento della Regione Basilicata|accesso=3 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060118042952/http://www.consiglio.basilicata.it/conoscerebasilicata/territorio/Territorio_DeStefano/Aree%20protette.pdf|dataarchivio=18 gennaio 2006}}</ref>.
 
== Storia ==