Intel Core Microarchitecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaDetomi (discussione | contributi)
m Aggiunte alcune nuove informazioni
LucaDetomi (discussione | contributi)
Aggiunte diverse nuove informazioni
Riga 53:
In più nelle versioni destinate all'impiego in ambito mobile:
* ''Nuova tecnologia [[Intel Deep Power-Down]]'': l'evoluzione delle CPU mobile mira a diminuire sempre di più l'energia dissipata affinando continuamente le tecniche di risparmio energetico in tutte quelle situazioni di utilizzo nel quale alla CPU non viene richiesta tutta la potenza elaborativa. Questa nuova tecnologia, affiancandosi alla SpeedStep, dovrebbe portare il processore nella più ridotta condizione di consumo qualora il carico di lavoro richiesto fosse prossimo allo zero.
 
== Considerazioni sull'efficienza: Stop alla corsa ai GHz ==
Una conseguenza molto importante delle varie migliorie introdotte con la nuova architettura risiede nel fatto che la corsa a frequenze di [[clock]] sempre più elevate diminuirà di parecchio, nei prossimi anni, nel segmento dei sistemi Desktop, pur naturalmente non arrestandosi; a parziale conferma di questo fatto si può notare che gli stadi della [[Pipeline dati|pipeline]] previsti dalla nuova architettura sono 14, al posto dei 12 del primo Pentium M Banias, e questo ha contribuito ad aumentare solo leggermente la frequenza di funzionamento. Infatti, più sono gli stadi della pipeline, e più essi sono elementari; di conseguenza ogni singolo stadio richiede meno cicli di clock per essere eseguito, e siccome i vari stadi possono essere eseguiti contemporaneamente si può innalzare la frequenza massima. Questo è uno dei motivi per cui Intel con il progetto [[Pentium 4]] [[Willamette]] prima, e quello [[Prescott]] poi, ha progressivamente aumentato il numero di stadi fino ad arrivare a ben 31; la frequenza massima è cresciuta molto fino a sfiorare i 4 GHz, ma di pari passo si ha avuto un decadimento dell'efficienza dell'architettura: si tratta "solo" di trovare il giusto bilanciamento, che Intel sembra aver trovato proprio con l'architettura "Core".
 
== Differenza di prestazioni rispetto a NetBurst ==