Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
{{vedi anche|Tunneling}}
 
Ad ora laLa tecnica del '''tunneling''' è quella più utilizzata per far fronte ai problemi di incompatibilità tra le reti [[IPv4]] ed [[IPv6]]. Questa tecnica usaCon il principio del [[tunneling]] per cui si stabilisce un collegamento point to point tra due host.; Ii pacchetti IPv6 vengono incapsulati dall'host sorgente in pacchettopacchetti IPv4, inviati nel tunnel e, una volta giunti a destinazione, l'host li decapsula e li tratta come se fossero comunissimi pacchetti IP.
 
Il tunneling IPv6 su IPv4 è di difficile realizzabilità sulle reti globali e quindi il suo utilizzo è limitato ad applicazioni e comunicazioni in reti locali più o meno grosse.
Riga 58:
{{vedi anche|6to4}}
 
Il '''6to4''' è una tecnica di tunnel automatico, descritta dalla RFC 6343. Essa integra nell'[[Indirizzo IP|indirizzo]] [[IPv6]] l'indirizzo [[IPv4]] dell'host destinazione.
 
Col 6 to 46to4 viene generato l'un indirizzo IPv6 composto come segue (0 indica il bit più significativo):
*0-15: prefisso 6 to 46to4, 20020x2002 in esadecimale
*16-47: indirizzo IPv4 espresso in notazione esadecimale
*48-63: identificativo delle sottoreti
*64-127: identificativo dell'interfaccia fisica
Riga 69:
==== Tunnel Broker ====
 
Si tratta di servizi di tunneling configurabili tramite pagine Webweb apposite.
 
== Voci correlate ==