Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Malformazioni: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:USystem1 copy.png|
L''''uretere''' è un condotto che collega la pelvi renale con la [[vescica urinaria]], dove vi termina con il meato,
== Anatomia topografica ==
Mediamente un uretere ha una lunghezza variabile tra i 28–29 cm, per quello di destra, ed i 29–30 cm per quello di sinistra. Durante tutto il suo tragitto, che va dalla zona lombare alla [[piccola pelvi]], l'uretere può essere distinto in una porzione [[addome|addominale]], [[pelvica|pelvi]] e vescicale.<br/> La sezione addominale corrisponde alle regioni lombare ed iliaca, quella pelvica si trova nella piccola pelvi mentre quella vescicale (detta anche intramurale) è situata all'interno dello spessore vescicale in cui l'uretere passa.<br/> L'uretere non ha un andamento rettilineo ma si dirige verso il basso e medialmente ed inoltre presenta due leggere curve. Nella sua prima parte, infatti, presenta una convessità anteriore che successivamente diventa posteriore. Ciò fa sì che l'uretere, passando dalla porzione addominale a quella pelvica, cambi direzione in maniera piuttosto brusca formando una flessura, detta marginale, situata a livello dell'incrocio con i vasi iliaci. A causa della pressione dei visceri addominali, l'uretere ha un lume appiattito anteroposteriormente con un diametro compreso tra i 4 ed i 7 mm. Durante tutto il suo tragitto, tuttavia, si possono individuare tre restringimenti fisiologici. Il primo di essi si trova ad una distanza di 7–8 cm dall'ilo renale ed è detto ''istmo superiore'' o ''colletto''. Il secondo è a livello della flessura marginale (''istmo inferiore'' o ''restringimento iliaco''). L'ultimo si trova poco prima dello sbocco nella vescica ed è detto ''restringimento vescicale''
flessura marginale (4mm)
sbocco della vescica (3mm).
== Vascolarizzazione ed innervazione ==
Le [[arteria|arterie]] destinate all'irrorazione dell'uretere oltre a formare tra loro numerose [[anastomosi]] a livello della [[tonaca avventizia]], tendono ad avere una elevata variabilità individuale. Le principali, comunque, derivano:
* dall'[[arteria renale]] ([[arteria ureterale superiore]]),
* dall'[[arteria iliaca interna]] o da un suo ramo ([[arteria ureterale inferiore]]).
Alcuni piccoli rami, noti come [[arterie ureterali brevi]], possono derivare dall'[[arteria genitale]], dall'aorta addominale, dall'[[arteria iliaca comune]], dall'[[arteria vescicale inferiore]] e, nella donna, dall'arteria uterina.<br/>
Le [[vena|vene]] affluiscono alla [[vena renale]] ed al [[plesso venoso perirenale]] e, più in basso, alla [[vena genitale]] e della [[vena iliaca interna]]
I vasi linfatici si portano verso i [[linfonodo|linfonodi]] lomboaortici (per la porzione addominale) ed ipogastrici (per la sezione pelvica).
I [[nervo|nervi]] formano un elaborato plesso, situato presso la tonaca avventizia, costituito da fibre sia effettitrici che sensitive [[ortosimpatico|ortosimpatiche]] e [[parasimpatico|parasimpatiche]]. Essi derivano dal plesso renale, genitale ed ipogastrico a seconda del livello.
== Anatomia microscopica ==
[[File:Transverseureter.png|
La parete dell'uretere, dal lume interno verso l'esterno, è formata da tre strati: la [[tonaca mucosa]], quella [[tonaca muscolare|muscolare]] ed [[tonaca avventizia|avventizia]].
Riga 30:
* La '''''tonaca avventizia''''' è costituita da tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche. Nella sezione intramurale dell'uretere questo connettivo, che in questo caso prende il nome di ''guaina dell'uretere'', si arricchisce di fascetti muscolari longitudinali.
== Patologia dell'uretere ==
=== Malformazioni ===
Durante lo sviluppo embrionali si possono generare delle malformazioni ureterali a causa d'una anomalia dell'abbozzo ureterale o d'origine o di divisione.<br/>
In caso d'una assenza di formazione dell'abbozzo o per un mancato raggiungimento del blastema metanefrico da parte dell'uretere si determina un'[[atresia ureterale]].<br/>
Riga 41:
In caso di presenza d'un uretere eccessivamente dilatato si parla di [[megauretere]].
=== Infiammazioni ===
Generalmente le [[infiammazione|infiammazioni]] dell'uretere ([[ureterite|ureteriti]]) fanno parte d'un processo infettivo più esteso che coinvolge l'apparato urinario. In caso d'un processo infammatorio continuativo o recidivante, l'infiammazione può diventare cronica.
=== Neoplasie ===
''Articolo principale:'' [[Neoplasie dell'uretere]]
Riga 51:
Le neoplasie maligne nel 90% dei casi presentano una tipologia istologica a cellule di transizione.
=== Lesioni ostruttive ===
''Articolo principale:'' [[Stenosi dell'uretere]]
L'ostruzione dell'uretere può essere dovuta a molte cause che vengono divise in intrinseche ed estrinseche.<br/>
Le cause intrinseche possono essere: [[calcolosi|calcoli]], stenosi congenite
Le cause estrinseche sono: [[gravidanza]] (per rilasciamento della muscolatura ureterale o per compressione da parte del fundo dell'utero), infiammazioni adiacenti all'uretere ([[salpingite|salpingiti]], [[diverticolite|diverticoliti]], ecc.), [[endometriosi]], neoplasie.<br/>
Talvolta l'ostruzione può essere iatrogena a seguito d'una legatura accidentale dell'uretere.
== Bibliografia ==
* Kahle, Leonhardt, Platzer. Anatomia Umana. Atlante Tascabile; Casa Editrice Ambrosiana
* Balboni, Motta. Anatomia Umana; Edi-Ermes
|