Magnesia (Turchia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correzione andate a capo e spazi
Aggiunto Capitolo Geologia. Giacimenti di Magnetite di questa località danno il nome a parole "magnete" e "magnetismo"; messi links di collegamento.
Riga 45:
|Didascalia mappa =
}}
'''Magnesia'''<ref>''[http://www.geoartestoria.altervista.org/media/Zanichelli_Dinuc.pdf Atlante Zanichelli 2009]'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 53.</ref><ref name="Treccani">{{Treccani|magnesia|Magnesia}}</ref> (in turco: ''Manisa'' o ''Manissa''<ref name="Treccani"/>; in [[Lingua greca|greco]] Μανίσα), nell'antichità conosciuta come [[Magnesia al Sipilo]], nell'allora Asia Minore, è una città della [[Turchia]] occidentale, capoluogo dell'[[provincia di Manisa|omonima provincia]].
 
== Storia ==
Riga 52:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{...}}
 
== Geologia ==
La Città sorge in un'area ricca di giacimenti di [[Magnetite]], minerale noto fin dall'antichità per le sue proprietà magnetiche. Già gli antichi Greci, che la chiamavano "pietra di Magnesia", ne avevano intuito l'utilizzo come rudimentale magnete per [[bussola]]. Ancora oggi i termini [[magnete]] e [[magnetismo]] derivano dal nome di questa località.
 
==Sport==