Visual Tree Assessment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{F|fisiologia|aprile 2014}}
[[
Il '''Visual Tree Assessment''' (valutazione visiva dell'albero su basi biomeccaniche; in acronimo ''VTA'') (in: ''Mattheck & Breloer'', [[1994]]) è una metodologia di indagine, riconosciuta in molti paesi, che viene eseguita per la valutazione delle condizioni strutturali dell'[[albero]].
Riga 7:
Esso si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che l'[[albero]] evidenzia in presenza di anomalie a carico del [[legno]] interno; anche laddove non esistano cavità o evidenze macroscopiche del decadimento in corso (ad esempio, [[fungo|funghi]] che si sviluppano sui tessuti legnosi) è possibile, attraverso il riconoscimento di tali [[sintomo|sintomi]], cogliere il segnale della presenza di difetti meccanici e fisici all'interno dell'albero.
Se
In Italia la metodologia VTA è liberamente praticabile non essendo normativamente riservata ad alcun ordine professionale, tuttavia richiedendo complesse conoscenze interpretative agronomiche, botaniche e forestali, e può essere svolta solo da dottori agronomi, da dottori forestali, da periti agrari e da agrotecnici iscritti nei rispettivi albi professionali.
== Metodo VTA ==
Il metodo VTA si svolge in tre fasi:
# Controllo visivo dei difetti e della vitalità. Se non
# Identificazione del difetto. Se vengono riscontrati sintomi di difetti, essi vengono esaminati per mezzo di
Il metodo VTA prevede quindi un'analisi più approfondita solo per i soggetti che manifestano uno o più difetti tra quelli sopra elencati.
# Dimensionamento dello spessore della parete residua. Se il difetto rilevato è preoccupante deve essere dimensionato per valutare lo spessore residuo della sezione trasversale della parete. Come fattore di sicurezza per alberi con piena [[vegetazione]] viene assunto il valore t / R maggiore
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
|