Olidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito nuovo logo |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Olidata S.p.A.
|logo = Logo Olidata 2020.png
|forma societaria = Società per azioni
|borse = {{BorsaItaliana|IT0001350625|OLI}}
|data fondazione = 1982
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Cesena]]
|fondatori = Carlo Rossi e Adolfo Savini
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Pievesestina]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave = Riccardo Tassi ([[presidente]])
|settore = informatica
|prodotti = * [[Personal computer]]
* [[Server]]
* [[computer portatile|Computer portatili]]
* [[Periferica|Periferiche]]
* [[Televisione|Televisioni]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 58
|anno dipendenti = 2018
|note =
|slogan = The Power of Pioneers
}}
'''Olidata S.p.A.''' è un'azienda [[italia]]na che opera nel settore dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]] con sede a [[Cesena]].
Protagonista negli anni Ottanta della prima ondata informatica, ha poi avuto un periodo di appannamento fino ad essere messa in liquidazione. È rinata nel 2018 con un accordo di partnership con [[Medion]] AG (gruppo [[Lenovo]])
La società, quotata alla [[Borsa Italiana]], è sospesa a tempo indeterminato dal 29 marzo 2016.
Riga 39:
==Storia==
[[File:Olidata.png|thumb|right|Vecchio logo di Olidata]]
Olidata nasce il 29 aprile 1982 a Cesena, in [[Romagna]], fondata da Carlo Rossi e da Stefano Savini come ‘software house' specializzata nella produzione di pacchetti applicativi nel settore contabile e amministrativo. Fin da subito l'azienda si impone all'attenzione del mercato grazie all'introduzione del ''pacchetto
Un anno dopo Olidata intraprende l'attività di
Dal 2004 si espande nei mercati esteri: [[Germania]], [[Spagna]], [[Paesi Bassi]], [[Inghilterra]], [[Cile]], [[Perù]], [[Uruguay]] e [[Nord Africa]]. Nel 2010 il pacchetto di maggioranza della società viene acquisto da [[Acer (azienda)|Acer]], multinazionale taiwanese dell'informatica. Nel dicembre 2010 la guida dell'azienda è affidata a Marco Sangiorgi, direttore generale del gruppo e nipote del cofondatore Carlo Rossi. Nel 2013 viene lanciato il progetto ICT in a BOX tramite la commerciale Data Polaris specializzata nel noleggio di dotazioni tecnologiche alle Pmi.
Riga 49:
Il 25 marzo 2016 il consiglio di amministrazione dispone la liquidazione della società<ref name=liqui>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/olidata-in-liquidazione-e-finita-un-epoca-1.2010970|titolo= Olidata in liquidazione. È finita un’epoca. La storica azienda ormai era solo un ricordo del gigante di un tempo|data=26 marzo 2016}}</ref> che viene affidata a Riccardo Tassi e conseguentemente dal 29 marzo è sospesa a tempo indeterminato dalla quotazione in Borsa.
Dopo un lungo lavoro di risanamento, l’assemblea dei soci del 13 aprile 2018 delibera la revoca dello stato di liquidazione trascritta al registro delle imprese il 20 aprile e diventata efficace il 21 giugno dopo la conclusione dell'[[aumento di capitale]] da 3,5 milioni di euro. Sempre nel giugno 2018 la società sigla un accordo di partnership con [[Medion]] AG (gruppo [[Lenovo]])
Secondo il progetto strategico, l'azienda si concentrerà (anche attraverso acquisizioni) in tre campi: internet delle cose, cloud computing, sicurezza informatica. L'incarico di amministratore delegato è affidato nel luglio 2018 ad [[Alessandra Todde]], ex partner di Kaufmann
== Principali prodotti ==
|