Filomena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Durante il [[Medioevo]] il nome era già in uso, principalmente come derivato di Filomela<ref name=llewellyn/>; nel 1527 vennero rinvenute le reliquie di una santa Filomena a [[San Severino Marche]], ma il culto rimase perlopiù circoscritto a quella zona<ref name=tagliavini/>. Una seconda santa con questo nome, detta [[Filomena di Roma]], venne estratta dalle [[catacombe di Priscilla]] nel 1802 e il suo culto guadagnò subito grande popolarità, aumentando considerevolmente la diffusione del nome<ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>; va però notato che, nel suo caso, quello che venne scambiato per il nome proprio era forse invece una variazione dell'aggettivo φιλομηνη (''philomene'') o φιλουμηνα (''philoumena''), ossia "amata"<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>.
Il nome ha goduto di ampia diffusione in [[Italia]] nel [[XIX secolo]] grazie al culto di queste due sante; nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] il suo uso è progressivamente calato<ref name=tagliavini/>, ma una nuova spinta al suo utilizzo è giunta nel 1951 dalla commedia di [[Eduardo De Filippo]] ''[[Filumena Marturano]]''<ref name=lastella/>
==Onomastico==
| |||