Castelletto (Corbetta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Corretto: "proprietario"
Riga 59:
La struttura originaria, come lascia intuire la torre angolare, doveva avere la classica struttura quadrangolare terminante in ciascun angolo con un torrione difensivo di cui l'unico conservatosi è quello ancora oggi eretto.
 
Il complesso odierno, situato in piazza Corbas, presenta solo alcune parti originarie ed è il frutto di una serie di restauri che in buona parte hanno alterato la struttura originaria: attorno al [[1880]] il complesso venne restaurato da Carlo Frisiani quando ne divenne propietarioproprietario. Un'opera di restauro è stata condotta dall'architetto [[Piero Portaluppi]] negli anni [[1941]]-[[1942]], alla quale si è aggiunta un'ulteriore serie di ampliamenti negli anni dal [[1959]] al [[1963]].<ref name="ReferenceA">A. Asti, L. Redaelli, E. Turchi, F. Vallone, ''Antiche villeggiature a Corbetta: una ipotesi di recupero dei giardini storici, nel quadro della valorizzazione ambientale del territorio'', Politecnico di Milano, 1985</ref>
 
Il colonnato interno al giardino e l'abside di una porta (lato est), provenienti da un monastero degli [[Stimmatini]] di Sezano ([[Verona]]) e risalenti al Cinquecento<ref>[https://stimmatinisezano.blogspot.com/ vedi qui]</ref>, sono stati donati dalle [[Cartiere di Fabriano]].<ref name="ReferenceA"/>