Peter Prevc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
|vittorie 3 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 65:
Nella [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|stagione 2013-14]] ha conquistato il primo successo individuale in Coppa del Mondo, vincendo la gara di volo il 12 gennaio 2014 a [[Tauplitz]]. Alle Olimpiadi di {{OI|salto con gli sci|2014}} ha vinto due medaglie, l'argento [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|nel trampolino normale]] e il bronzo [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|nel trampolino lungo]], ed è giunto [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|5º nella gara a squadre]]. Ha preso parte ai Mondiali di volo di [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2014|Harrachov 2014]], vincendo la medaglia di bronzo nella competizione individuale. Ha concluso la stagione al secondo posto della classifica generale di Coppa del Mondo, alle spalle del [[Polonia|polacco]] [[Kamil Stoch]], ma conquistando la [[Coppa del Mondo di volo con gli sci]].
=== Stagioni 2015-
Ha preso parte [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun 2015]], ma senza salire sul podio in alcuna gara.
Al termine della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015|stagione 2014-15]] è giunto 1º in classifica generale di Coppa del Mondo a pari punti con il [[Germania|tedesco]] [[Severin Freund]], ma la [[sfera di cristallo]] è stata assegnata al tedesco grazie al maggior numero di vittorie. Ha inoltre vinto per il secondo anno consecutivo la Coppa del Mondo di volo con gli sci. {{cn|Nella tappa di [[Vikersund]] raggiunge come primo atleta nella storia i 250 metri}}.
| |||