Classe Oscar I/II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smistamento lavoro sporco |
Corretto: "statunitense" |
||
Riga 4:
|Immagine=Oscar class submarine 3.jpg
|Dimensioni_immagine=
|Didascalia=Il sottomarino russo ''[[K-186 Omsk]]'' (Oscar II) individuato da un aereo
|Bandiera=Naval Ensign of the Soviet Union (1950-1991).svg
|Bandiera2=Naval Ensign of Russia.svg
Riga 68:
== Utilizzo ==
[[File:Submarine Oscar class.jpg|thumb|upright=1.4|Vista di prua di un sottomarino classe Oscar]]
Gli Oscar, entrati in servizio nei primi anni ottanta, sono ancora oggi operativi con la marina russa. Progettati specificatamente per il contrasto alle portaerei
Tutti gli esemplari portano nomi di città della [[Federazione Russa]].<br />
Dopo il crollo dell'[[Unione Sovietica]], le forze armate subirono un drastico ridimensionamento. La marina non sfuggì a questa situazione, anche se furono compiuti sforzi per limitare gli impatti dei tagli di budget. In particolare, per mantenere una buona capacità subacquea, si decise di ritirare dal servizio tutte le unità più vecchie e meno efficaci, e di puntare sui modelli migliori e più moderni. Per questa ragione, la costruzione degli Oscar continuò, tanto che circa un terzo degli esemplari complessivi sono entrati in servizio dopo il [[1992]], entro la prima metà dagli anni novanta. Questi mezzi hanno sempre avuto un'attività operativa piuttosto intensa.
|