Firefox OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Fix disambiguante in inglese
Riga 26:
 
== Storia ==
Il 25 luglio [[2011]], Andreas Gal, direttore di ricerca alla [[Mozilla Corporation]], ha annunciato il Progetto "Boot to Gecko" sulla [[mailing list]] mozilla.dev.platform<ref name="m.d.p announce" />. La proposta di progetto è stata quella di "perseguire l'obiettivo di costruire un sistema operativo completo e autonomo per il web aperto", al fine di trovare "le lacune che impediscono agli sviluppatori web di essere in grado di creare applicazioni che sono, sotto ogni aspetto, uguali alle applicazioni native create per [[BlackBerry OS|BlackBerry 10]], [[iPhone]], [[Android]] e [[Windows Phone 8|WP8]]"<ref name="m.d.p announce" />. L'annuncio ha anche identificato alcune aree di lavoro: le nuove [[web API]], un [[Privilege (computinginformatica)|privilege model]], applicazioni per provare le capacità del sistema operativo e codice a basso livello per il [[boot]] in un dispositivo Android.
 
Ciò portò molti blog a trattare l'argomento<ref name="androidesque1">{{cita web|url=http://gagagadget.com/wordpress/2011/07/firefox-phone-mozilla-os-mobile/ |titolo = The Firefox Phone? Mozilla Working on Android-Esque OS|editore=Gagagadget|data26 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011|lingua=en}}</ref><ref name="androidesque2">{{cita web|url=http://androinica.com/2011/07/mozilla-borrows-from-android-to-create-its-own-mobile-operating-system|titolo=Mozilla borrows from Android to create its own mobile operating system|editore=androinica|autore=Andrew Kameka|data=26 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830130454/http://androinica.com/2011/07/mozilla-borrows-from-android-to-create-its-own-mobile-operating-system/|dataarchivio=30 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Secondo [[Ars Technica]], "Mozilla ha detto che B2G è motivato da un desiderio di dimostrare che l'open web basato sugli standard ha il potenziale per essere un'alternativa competitiva con gli stack di applicazioni dei singoli rivenditori già esistenti offerti dai dominanti sistemi operativi per dispositivi mobili"<ref name="androidesque3">{{cita web|url=https://arstechnica.com/open-source/news/2011/07/mozilla-eyes-mobile-os-landscape-with-new-boot-to-gecko-project.ars|titolo=Mozilla eyes mobile OS landscape with new Boot to Gecko project|editore=Ars Technica|data=26 luglio 2011|autore=Ryan Paul|accesso=4 agosto 2011|lingua=en}}</ref>.