Viva Zapata!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
[[File:Viva Zapata movie trailer screenshot (19).jpg|thumb|left|[[Marlon Brando]] nel ''[[trailer]]'']]
[[Messico]], [[1909]]. Vita del rivoluzionario [[Emiliano Zapata]] (1879-1919) che durante la [[rivoluzione messicana]] si batté contro il dittatore [[Porfirio Díaz]] per i diritti dei ''peones'' oppressi dai grandi proprietari terrieri.
 
Emiliano Zapata fa parte di una delegazione inviata per lamentarsi col presidente di lunga data ma corrotto Porfirio Díaz dei sequestri dei grandi proprietari terrieri a danno dei piccoli agricoltori, ma Díaz respinge le loro preoccupazioni, spingendo Zapata ad aprire la ribellione, insieme a suo fratello [[Eufemio Zapata|Eufemio]]. Lui nel sud e [[Pancho Villa]] nel nord si uniscono sotto la guida dell'ingenuo riformatore [[Francisco Madero]].
 
Díaz è finalmente rovesciato e Madero prende il suo posto, ma Zapata è sgomento per scoprire che nulla sta cambiando. Madero offre a Zapata una terra tutta sua mentre non riesce ad agire per distribuire la terra ai contadini che ha combattuto per porre fine alla dittatura. Zapata rifiuta l'offerta e non cerca guadagni personali. Nel frattempo, l'inefficace ma ben intenzionato Madero si fida del traditore generale [[Victoriano Huerta]]. Huerta prima prende prigioniero Madero e [[Dieci giorni tragici| poi lo fa assassinare]].
 
== Riconoscimenti ==