Analisi dei processi di interazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template portale |
m Sistemazione automatica della disambigua: Corpo |
||
Riga 12:
Attraverso la prima fase, quella dell'orientamento, il gruppo cercherà di avere un elevato livello di [[comunicazione]] e di scambi di [[opinione|opinioni]]. Nella seconda fase, quella della valutazione, il gruppo valuterà le [[idea|idee]] differenti per essere in grado di prendere delle decisioni. Nella terza e ultima fase, quella del controllo, i gruppi eserciteranno un controllo reciproco per poter arrivare alle decisioni e portare a buon compimento il compito.
Ed è appunto sulla base di queste idee che Bales progettò il suo schema di codifica nel quale egli spezza in tanti atti microscopici l'interazione del gruppo. Per "[[atto]]" s'intende tutte quelle espressioni di codifica, come una [[frase]] in una espressione verbale, dei comportamenti non verbali ([[gesto|gesti]], [[postura]] del [[Corpo (anatomia)|corpo]], espressione [[faccia|facciale]]) che diventano significative all'[[occhio]] dell'osservatore.
Ogni atto viene classificato dall'osservatore in una delle dodici [[categoria|categorie]] predisposte insieme ad una nota di chi ha compiuto l'atto e il suo previsto [[destinatario]] e alla fine dell'osservazione si possono contare i [[comportamento|comportamenti]] codificati in ciascuna delle categorie e dare così un profilo dell'interazione del gruppo.
|