Scala lunga e scala corta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m Uso template cita |
||
Riga 6:
* La '''scala corta''' (dal francese ''échelle courte'') è un sistema di denominazione numerica in cui ogni termine con suffisso "''ion''" (in [[Lingua inglese|inglese]]) è {{formatnum:1000}} (mille) volte più grande del precedente: un ''billion'' corrisponde a mille milioni (10<sup>9</sup>), un ''trillion'' a mille ''billion'' (10<sup>12</sup>) e così via, andando perciò, con gli esponenti, di 3 in 3. Generalizzando, nella scala corta un "n-''llion''" equivale a {{formatnum:1000}} × {{formatnum:1000}}<sup>n</sup> = 10<sup>3n+3</sup>, dove "mi"→n=1, "bi"→n=2, "tri"→n=3, etc.
Il primo uso registrato delle locuzioni «scala lunga» e «scala corta» fu della matematica francese [[Geneviève Guitel]] nel 1975.<ref
|cognome = Guitel
|nome = Geneviève
|titolo = Histoire comparée des numérations écrites
|editore = Flammarion
|lingua = FR
|anno = 1975
|città = Paris
|pp = 51–52
|isbn = 9782082111041
}}</ref>
<ref name="guitel2" >{{cita libro
|cognome = Guitel
|nome = Geneviève
|titolo = Histoire comparée des numérations écrites
|editore = Flammarion
|lingua = fr
|anno = 1975
|città = Paris
|pp = 566–574 – capitolo "Les grands nombres en numération parlée (État actuel de la question)"
|isbn = 9782082111041
}}</ref>
== Utilizzo ==
La scala corta è usata nei [[paesi anglosassoni|Paesi anglofoni]] e di [[mondo arabo|lingua araba]] e la scala lunga nei Paesi dell'[[Europa continentale]], fra cui l'[[Italia]], e nella maggior parte dei Paesi la cui lingua è originaria dell'Europa continentale (eccetto il [[Brasile]]). In [[Asia orientale]] e [[asia meridionale|meridionale]] vigono altri sistemi di denominazione.
L'[[Italia]], assieme alla [[Francia]], fu uno dei Paesi europei che si convertì dalla scala lunga a quella corta durante il XIX secolo, ma tornò alla scala lunga nel XX secolo. Nel 1994 il Governo italiano confermò l'adozione della scala lunga
{{Cita |data= 21 novembre 1974
|pp= 12-13
|url= https://www.frareg.com/cms/wp-content/uploads/direttiva_1994_55_CE.pdf}}
</ref>.
Al contrario la [[Gran Bretagna]], che ha adottato la scala lunga per gran parte del XIX e XX secolo<ref name="fowler">
{{Cita libro|cognome= Fowler
|nome=
|wkautore= Henry Watson Fowler
|titolo= A Dictionary of Modern English Usage
|editore= [[Oxford University Press]]
|lingua = en
|anno= 1926
|pp= 52–53
|url= https://books.google.com/?id=hrtIDakUpA4C&pg=PT169&dq=billion
|isbn= 978-0-19-860506-5}}
Riga 30 ⟶ 55:
|editore= [[Hansard]]
|data= 20 dicembre 1972
|lingua= en
|url= http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1974/dec/20/billion-definition#S5CV0883P0_19741220_CWA_439}}
</ref>, allineandosi così agli [[Stati Uniti]].
Riga 100 ⟶ 126:
| '''''sept'''illion'' || style="text-align:center;"|{{formatnum:1000 × 1000}}<sup>'''7'''</sup>|| '''quad'''rilione|| style="text-align:center;"|{{formatnum:1000000}}<sup>'''4'''</sup>
|-
| style="text-align:center;" |
| style="text-align:right;" |
| style="text-align:right;" |
Riga 107 ⟶ 133:
|}
Il termine [[miliardo]] o la sua traduzione si può trovare in altre lingue europee e indica il valore 10<sup>9</sup>. Esso è sconosciuto nell'[[inglese americano]] che usa ''billion''. Il termine ''yard'', derivante da ''milliard'', è usato in ambiente finanziario anglofono<ref>
{{Cita web|titolo= Yard Definition |lingua= en |url= https://www.investopedia.com/terms/y/yard.asp}} </ref> data la sua univocità fonetica (diversamente da ''billion'', che può essere più facilmente confuso con ''million''). Molti Paesi che adottano la scala lunga, fra cui l'[[Italia]], usano i termini con suffisso "ardo" per indicare mille volte il corrispondente termine con suffisso "one":
== Note ==
|