Demodoxalogia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Ho inserito una parantesi segnalando la mancanza di un riferimento ad un autore riportato ma non citato.. |
||
Riga 27:
== Teoria ==
La disciplina parte dal presupposto che gli individui agiscono secondo '''opinione''': per [[Jacques Bénigne Bossuet]] l'opinione (''opinion'') è un grado intermedio tra il dubbio (''doute'') e la certezza (''certitude'') (Citazione mancante). L'opinione si forma, prevalentemente, attraverso la comunicazione: parlata, scritta, visiva, acustica e sensoriale. L'opinione predispone ad atteggiamenti, ruoli e aspettative. L'ambiente in cui si forma o viene espletata un'opinione assume un peso rilevante nella formazione della stessa, pari alla personalità del singolo componente di una pluralità di individui che si caratterizzano per essere portatori di una determinata opinione pubblica.
I '''pubblici''' si aggregano e si presentano secondo un'infinità di modi ma si riconoscono in "obiettivi" (quando rientrano in circostanze modali estranee alla volontà del soggetto), "soggettivi" (quando esprimono condizioni legate alla volontà del soggetto), "virtuali" (quando si considerano tali inconsapevolmente per ipotetici fini) e "complessi" (quando risultano dall'intreccio di due o più categorie citate). Un ''pubblico obiettivo'' è quello dei malati, dei giovani, degli anziani, ecc. Il ''pubblico soggettivo'' è l'utente di un determinato prodotto o bene materiale o immateriale, il portatore di un'ideologia o convenzione sociale, ecc. Il ''pubblico virtuale'' è quello dei turisti di una data località, i clienti di un negozio, ecc. Per es. il ''pubblico soggettivo-virtuale'' (facente parte del "complesso") è quello degli scienziati, degli artisti, ecc. (in quanto alla volontà del soggetto si aggiunge una specifica caratteristica considerata dall'esterno). Tutti gli individui partecipano in modo attivo e passivo a pubblici numerosi e differenti. Il lettore di un libro (pubblico soggettivo) può essere uomo o donna (pubblico obiettivo), preferire un determinato autore (pubblico virtuale) ed essere cattolico (pubblico obiettivo-soggettivo).
| |||