Utente:Carolina Sugamosto/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
Riga 19:
Dapprima si prevedeva l'assunzione di 60 cg di chinino al giorno per otto settimane. Poi le Stazioni Sanitarie sperimentarono la somministrazione di 0,6-1 g per 1-6 settimane. Infine venne bloccata l'assunzione a non oltre una settimana<ref>Majori, Napolitani, op. cit., p. 24.
 
Altri autori quali Barbato e Galeazzi nell'op. cit. p. 28, affermano che il bisolfato e il chinino erano venduti come confetti da 200 mg. Gli adulti (da 12 anni in su) dovevano assumerne 6-8 al gg, i bambini (dai 6 ai 12 anni) dovevano assumerne 3-5, mentre per i più piccoli di 6 anni era valida la somministrazione di cioccolatini contenenti 140 mg di tannato di chinina pura o un cucchiaio di chinino polverizzato. 15 gg''</ref>.
 
==Propaganda di persuasione==
Riga 30:
 
==L'inizio a Tre Cancelli==
L'alleato più pericoloso di questo ''flagello '' era l{{'}}'''ignoranza'''<ref>Angelo Celli, op. cit., in Monti, op. cit., p. 107</ref>, diventarono dunque necessarie non solo le scuole primarie, ma le scuole primarie rurali, frequentate dai piccoli esponenti di quel popolo che per [[analfabetismo]] e miseria offrivano alla malaria un gran numero di vittime. Inoltre l'istruzione doveva essere riservata anche agli adulti<ref>Ernesto Cacace, op. cit.</ref>. Basti pensare che le donne, contrarie ai sistemi di modernizzazione applicati alle loro abitazioni, rompevano volontariamente le zanzariere per farne setacci di pomodori o per buttare fuori dalla finestra secchi di acque luride<ref>A. F. Celli, op. cit., p. 50</ref>.
 
Ragion per cui i medici tentavano di istruire la popolazione a rispettare determinate regole, banali ma efficaci, come evitare di dormire all'aperto o seguire un'adeguata alimentazione<ref name="CIAO 107" />.