Domenico Cirillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
È solo dopo un po' che accettò l'invito del generale [[Jean Étienne Championnet]] a diventare membro della Commissione Legislativa che era stata istituita dal commissario civile francese [[André Joseph Abrial]]: a questo punto lasciò la sua attività professionale per dedicarsi alla politica.
 
Ricoprì quindi la carica che fu del giurista [[Mario Pagano]] (come presidente della Commissione stessa) ma, con la restaurazione borbonica che ebbe il culmine nel ritorno a Napoli di [[Ferdinando IVI didelle BorboneDue Sicilie|Ferdinando IV]], la Repubblica fu spazzata via e Cirillo assieme a tanti altri patrioti venne imprigionato dapprima nella stiva del vascello da guerra "San Sebastian" e poi trasferito nella "fossa del coccodrillo" di [[Castel Nuovo]].
 
Dato lo spessore del personaggio, gli fu concessa l'opportunità della grazia nel caso avesse rinnegato il suo ideale repubblicano per giurare fedeltà alla corona borbonica, ma sembra che Cirillo avesseabbia rifiutato di tradire i suoi principi repubblicani.
 
==«Chiese grazia Domenico Cirillo?»==