Arte sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Death_of_a_Commissar_(Petrov-Vodkin).jpg|miniatura|287x287px|''Morte di un commissario politico'', K. Petrov-Vodkin, 1928.]]
L''''arte sovietica''' è l'arte visiva che è stata prodotta in [[Unione Sovietica]], caratterizzata dall'enorme ruolo dell'[[Comunismo|ideologia comunista]] nel suo sviluppo. Parallelamente, l'arte non ufficiale dell'URSS si sviluppò negli anni cinquanta.
== Primi anni (1917-1922) ==
Riga 254:
In questi anni, [[Ivan Vladislavovič Žoltovskij|Žoltovskij]] guidò la corrente tradizionalista, facendo affidamento sulla sua esperienza pre-rivoluzionaria come architetto neoclassico. Nel 1934, progettò un edificio residenziale sulla Mochovaja, collegandolo a un design moderno e ad un grande ordine apparentemente privo di alcun significato costruttivo. In generale, negli anni trenta, il colonnato divenne un elemento decorativo molto apprezzato e impiegato a volte a scapito della struttura interna e dei servizi.
Tuttavia, le caratteristiche degli stili precedenti ritornarono, in particolare nelle scuole nazionali e nella costruzione dei padiglioni della VDNCh,
[[File:MosMetro_Teatralnaya_img3_asv2018-01.jpg|miniatura|Stazione Teatral'naja.]]
|