Girolamo Mainardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
Girolamo Mainardi discendeva una famiglia originaria di [[Bertinoro]] legata alla famiglia [[Albani (famiglia romana)|Albani]], la principale famiglia aristocratica di Urbino<ref>{{Cita|S.Franchi, Dizionario Biografico degli Italiani, 2006}}</ref>. La sua fortuna, come [[stampatore]] ufficiale nello [[Stato della Chiesa]], è legata per l'appunto all'elezione del suo concittadino [[papa Clemente XI|card. Albani]] a [[papa]] col nome di Clemente XI (23 novembre [[1700]]). Pochi giorni dopo, Girolamo Mainardi e il suo socio Diego Duranti divennero titolari della Stamperia camerale di Urbino<ref>{{Cita|L.Moranti, 1967}}</ref>.
Nel [[1701]] il Mainardi lasciò Urbino per [[Roma]]. Lavorò dapprima nella Stamperia camerale, appaltata ai fratelli Conti, fino al 1719. Aprì in quell'anno una tipografia propria in [[Piazza di Monte Citorio]] e stampò opere dapprima in società con Filippo Tinassi<ref>Per esempio, ''Rime in onore del glorioso s. Ranieri pisano etc.'', in Roma 1723, per Filippo Tinassi & Girolamo Mainardi ([https://books.google.it/books?id=PHhCJy8H0r8C&pg=PA1&lpg=PA1 Google libri])</ref> e, a partire dal [[1723]], solo con suo nome.
== Note ==
|