Toad in the hole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109934926 di RolloBot (discussione) Contiene salumi ma non è un salume. Etichetta: Annulla |
m Bot: rimuovo parametri non supportati dal template (v. richiesta) |
||
Riga 13:
|varianti =
|calorie =
}}
Il '''toad in the hole''' (letteralmente ''rospo nel buco'') è un [[secondo piatto]] tradizionale [[Inghilterra|inglese]]<ref>{{cita libro|titolo=The Diner's Dictionary: Word Origins of Food and Drink|autore=John Ayto|editore=Oxford University|anno=2012|pagine=372|lingua=en}}</ref> e [[Scozia|scozzese]]<ref>{{cita libro|titolo=
Riga 22 ⟶ 21:
== Etimologia ==
Originariamente il toad in the hole veniva chiamato diversamente. Nel ''Provincial Glossary'' del 1787, ad esempio, si parla di ''carne bollita in una crosta''. La prima menzione della parola ''buco'', al di fuori di ''piccioni in un buco'' usato nel ricettario di Hannah Glasse, è apparsa nella pubblicazione nel ''Notes & Queries'' del 1900, che descriveva il piatto come ''un [[pudding]] di sfoglia con un buco nel mezzo contenente carne''.<ref name="CT">{{cita web|url=https://theculturetrip.com/europe/united-kingdom/england/articles/how-toad-in-the-hole-got-its-name/|titolo=How Toad-in-the-Hole Got its Name|accesso=26 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>
Nonostante la credenza popolare, tale piatto non è mai stato preparato usando dei [[Bufo|rospi]].<ref name="CT" /> L'origine del nome non è chiara, ma pare riferirsi al modo in cui i rospi attendono la loro preda nelle loro tane, rendendo le loro teste visibili nella terra, in un modo simile in cui le salsicce del toad in the hole fanno ''capolino'' attraverso la pastella.<ref name="CT" /><ref name="Hyslop">{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/foodanddrink/10185830/Potted-histories-toad-in-the-hole.html|titolo=Potted histories: toad in the hole|accesso=25 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>
|