Benzina con piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
fix template M
Gio.B.R. (discussione | contributi)
Riga 290:
}}</ref>.
 
Una volta abbandonata, dopo l'introduzione con successo del piombo tetraetile, la benzina priva di piombo, il colore rosso passò a segnalare non più la benzina con piombo in generale, ma solo quellequella di qualità superiore<ref>Cfr i colori differenti dei due carburanti, ''normale'' e ''super'', che vengono erogati per miscelarli. {{YouTube
|autore = Settimana INCOM
|id = Aen30_BPCJg
Riga 318:
|cid =
|accesso = 17 febbraio 2020
}}</ref>. Se per le benzine ''normali'' le capacitàproprietà antidetonanti del piombo erano meno richieste, le caratteristiche lubrificanti e protettive delle sedi del valvole del piombo rimanevano invece utili, consentendo di impiegare per le [[Testata (meccanica)|testate]] leghe di minori resistenza e costo.
 
Peculiare era la situazione del [[Regno Unito]], dove le qualità erano di più e contrassegnate da stelle<ref>Secondo lo standard BS4040 "Specification for leaded petrol (gasoline) for motor vehicles"</ref>. Si aveva la benzina a 2 stelle (RON 90), 3 stelle (94), 4 stelle (97)<ref>{{Cita news