Benzina con piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
Gio.B.R. (discussione | contributi)
m In Italia: wlink
Riga 119:
 
=== In Italia ===
Il 1º luglio [[1981]] cominciò, su autonoma iniziativa dell'industria petrolifera, l'abbassamento della concentrazione del metallo nella benzina portata, in linea con le direttive europee, a 0,40 grammi al litro. Il numero d'ottano nella benzina fu affetto da questo cambiamento e calò, per la ''super'', da 98 a 97<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1054_01_1981_0225_0007_15233408/|titolo=È meno «super» dal 1º luglio la benzina venduta in Italia |pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=23 settembre 1981|p=7|pp=|accesso=14 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>. In mancanza di un preciso indirizzo governativo in merito, si ebbero problemi sulla qualità dei carburanti, che nei primi tempi degradò talmente da generare [[Battito in testa|detonazioni]] nei motori<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore = r. sc.