Arnolfo II di Fiandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Creati collegamenti
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 65:
== Biografia ==
Quando suo padre, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]], morì, probabilmente di [[vaiolo]], il 1º gennaio del [[962]], Arnolfo, che era solo un bambino di pochi mesi ereditò dal padre
il titolo di [[Abbazia di San Bertino|Abate di San Bertino]], mentre il nonno, [[Arnolfo I di Fiandra|Arnolfo I]] riprese il governo delle contee in prima persona e, per garantire la successione al proprio nipote, Arnolfo, in quello stesso anno ([[962]]) cedette al [[re dei Franchi occidentali]], [[Lotario IV]], l'[[Arrondissement di Douai|Ostravent]], il [[Ponthieu]], [[Amiens]] e la [[contea d'Artois]]<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied964B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandres]</ref> (quest'ultima però rimase unita alla [[contea di Fiandra]]) e, a quanto pare, gli cedette anche la contea di Fiandra, rimanendone solo l'usufruttuario<ref name=Fiandre>Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, p.656</ref>.<br />Quando nel [[964]], dopo circa tre anni, Arnolfo I morì, Lotario IV invase le Fiandre e l'Artois, occupando [[Arras]], [[Douai]] e [[Saint-Amand (Passo di Calais)|Saint-Amand]], raggiunse il [[Lys (fiume)|fiume Lys]]<ref name=Fiandre/>. Allora i [[Fiamminghi]] reagirono ed elessero loro conte il nipote di Arnolfo I, Arnolfo II<ref name=Fiandre/>. Le contee di Fiandra e d'Artois andarono al nipote, Arnolfo II<ref name=Elnonenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Annales Elnonenses Minores, anno 964, Pag 19] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924043626/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |date=24 settembre 2015 }}</ref>, sotto la reggenza dello zio, Baldovino, detto Baldzo<ref name=Fiandre/> (?- [[973]]), che si era autoproclamato conte di [[Courtrai]] e infatti, nel documento nº 39 del 29 ottobre [[965]] viene citato col titolo di conte<ref name=Saint-P>{{la}} [https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n62/mode/1up#ES Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 39, Pag 42]</ref>. Baldzo era figlio illegittimo di [[Adalolfo di Fiandra|Adalolfo]], fratello di Arnolfo I, che, secondo la ''Genealogiae Comitum Flandriae'', alla morte di Adalolfo, era stato adottato dallo zio<ref name=Genealogiae/>.
 
Il documento nº 41 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci informa di una donazione fatta, l'11 aprile [[969]], al monastero stesso, dal [[conte d'Olanda]], [[Teodorico II d'Olanda|Teodorico II]], suo zio, controfirmata tra gli altri da Arnolfo II, definito giovane marchese (''Arnulfi junioris marchysi'')<ref name=Saint-Pierre>{{la}} [https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n63/mode/1up#ES Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 41, Pag 43]</ref>, il documento nº 45 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci documenta una donazione fatta, il 31 gennaio [[972]], al monastero stesso, da Arnolfo II il giovane e controfirmata, tra gli altri, dallo zio, [[Teodorico II d'Olanda]] e dal cugino, [[Arnolfo II di Boulogne]]<ref name=Saint-Pierr>{{la}} [https://archive.org/stream/chartesetdocume00lokegoog#page/n64/mode/1up#ES Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand, documento 45, Pagg 44 e 45]</ref> ed infine, il documento nº 48 delle ''Chartes et documents de l'abbaye de Saint Pierre au Mont Blandin à Gand'', ci documenta una donazione fatta, il 2 ottobre [[974]], ancora dallo zio, [[Teodorico II d'Olanda]] e la moglie, sua zia [[Teodorico II d'Olanda#Discendenza|Hildegarda di Fiandra]], controfirmata da Arnolfo II<ref name="Saint-Pierr"/>.
Riga 71:
Quando Arnolfo II, nel [[976]], avendo raggiunto la maggiore età<ref name=ARNOUL/>, poté governare direttamente, le sue contee avevano perso alcuni dei territori meridionali che erano stati conquistati dal nonno, Arnolfo I, perché in quegli anni, il re Lotario IV, che si atteggiava a suo protettore si era appropriato dei territori di sud-est<ref name=ARNOUL>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FLANDERS,%20HAINAUT.htm#ArnoulIdied987B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà delle Fiandre-ARNOUL de Flandre]</ref>, cedutigli da Arnolfo I, suo zio, il quarto [[conte d'Olanda]], [[Teodorico II d'Olanda|Teodorico II]], aveva occupato [[Gand]] e il [[Waasland]]<ref name=ARNOUL/>. Inoltre il [[re di Germania]] e futuro [[imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Ottone II]] aveva avanzato i confini dei suoi territori sino al fiume [[Schelda]] (da [[Valenciennes]], a sud, ad [[Anversa]], a nord)<ref name=ARNOUL/>.
 
La morte di Arnolfo II viene riportata sia dagli ''Annales Elnonenses Minores''<ref name=Elnonense>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Annales Elnonenses Minores, anno 988, p. 19] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924043626/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |date=24 settembre 2015 }}</ref> sia dagli ''Annales Blandinienses''<ref name=Blandinienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=25&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 989, p. 25] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141030170356/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=25&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES |date=30 ottobre 2014 }}</ref>. Arnolfo fu tumulato nel monastero di San Pietro a [[Gand]]<ref name=ARNOUL/>.<br />Ad Arnolfo II succedette il figlio, [[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino]], sotto la tutela della madre, [[Rozala d'Ivrea|Rozala]] e con la protezione del [[re dei Franchi occidentali]], [[Ugo Capeto]].
 
== Matrimonio e discendenza ==
Arnolfo II aveva sposato, nel [[968]] circa, [[Rozala d'Ivrea|Rozala]], come è indicato nelle ''[[Europäische Stammtafeln]]''.<ref name="Stammtafeln" />, vol II, cap. 5 (non consultate). Rozala era figlia del re d'Italia [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] e di [[Willa III d'Arles]], figlia a sua volta del [[Marca di Tuscia|marchese di Toscana]] [[Bosone d'Arles|Bosone]]. Secondo gli ''Annales Elnonenses Minores'' il matrimonio poteva essere avvenuto anche prima<ref name=Elnonens>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Annales Elnonenses Minores, anni 950-968, Pag 19] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924043626/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=19&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |date=24 settembre 2015 }}</ref>. Dalla loro unione nacquero due figli:
* Matilde ( - prima del 24 luglio [[995]]), morta giovane,
* [[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino IV]]<ref name=Genealogia>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae, Pag 306] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141030163655/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |date=30 ottobre 2014 }}</ref>([[980]]-30 maggio [[1035]]), [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d' [[Conti d'Artois|Artois]].