Amilcare Zanella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso |
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni - Template con parametri duplicati) |
||
Riga 27:
Come direttore d'orchestra la sua attività è stata ininterrotta: concerti a Trieste (1907), a Roma (1909), a Napoli, Bari, Genova, Torino, Parma, Milano, a Bologna (commemorazione di Verdi nell'aprile 1913 al Teatro Comunale con la "Messa da requiem"), a Parma (commemorazioni di Corelli e di Merulo), nel giro della "Cenerentola" di Rossini in edizione integrale nel 1920 ad Asti, Pesaro, Roma, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bergamo, a Milano con l'esecuzione dell' "Orfeo" nel III centenario monteverdiano.
Fu direttore del Conservatorio di musica di Parma dal 1903 al 1905, anno in cui succedette a Mascagni nella direzione del Liceo di Pesaro, dove tenne anche la cattedra di composizione, rimanendo in carica fino al 1940. <ref>{{Cita libro|
Il 29 febbraio 1912 diresse a Pesaro l'esecuzione integrale dello ''Stabat Mater'' di Rossini con un complesso di duecentocinquanta esecutori, esecuzione come non mai si era sentita e che ebbe un'eco straordinaria anche fuori di Pesaro.<ref>{{Cita libro|autore=Arrigo Dioli |autore2= Maria Fernanda Nobili |titolo= La vita e l'arte di Amilcare Zanella |editore= Edizioni Orobiche |città= Bergamo |anno= 1941 |p= 269}}</ref>
Riga 60:
*''Seconda sinfonia fantastica'', [[Opus (musica)|op.]] 76, del [[1919]]
*''Fantasia e grande fugato sinfonico a quattro soggetti'', op. 25, per orchestra e pianoforte
*''Due pezzi per orchestra
*Sonata in fa diesis minore, per violino e pianoforte, 1922
*''Quartetto'' in la maggiore, op. 62 (pub. 1919)
|