Discussione:Totò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Cambon (discussione | contributi)
Titolo nobiliare: adozione e titoli nobiliari
Riga 114:
:Con la Costituzione repubblicana i ''predicati'' dei titoli nobiliari sono diventati parte del nome, i titoli veri e propri non hanno più alcun effetto. --[[Utente:Gelatopistacchio|Gelatopistacchio]] ([[Discussioni utente:Gelatopistacchio|msg]]) 23:01, 27 dic 2009 (CET)
 
::E' esattamente quello che ho detto più sopra. Per essere più precisi, la cognomizzazione non opera automaticamente, occorre una pronuncia con efficacia di accertamento emessa dal giudice civile. Totò ottenne in più riprese la rettifica dello stato civile che lo riguardava, con decisioni emesse dal tribunale anche in periodo repubblicano. Se poi i giudici si sono sbagliati, magari a causa della gran confusione che regnava all'anagrafe nel Dopoguerra, è un altro discorso, in ogni modo le sentenze sono diventate definitive e sono inoppugnabili. Non conosco il testo della decisione del tribunale, ma a lume di naso debbo supporre che essa si limitò a riconoscere la sfilza di cognomi, ma per quanto riguarda i titoli nobiliari, questi non potevano essere trasmessi a Totò, giacché la legge in vigore all'epoca stabiliva che i figli adottivi non succedono nei diritti nobiliari dell’adottante (articolo 42 del Regio Decreto 7 giugno 1943, n. 651). Solo il Re poteva concedere titoli nobiliari, ma qui https://web.archive.org/web/20120827040105/http://www.cnicg.net/umberto.asp non risulta un provvedimento in favore di Totò emanato da Umberto di Savoia luogotenente del Regno, poi divenuto re Umberto II. In seguito, a fare un po' di confusione intervenne la Repubblica di San Marino, sollecitata non so da chi, che nobilitò il genero Gianni Buffardi, ma questa è altra storia. --[[Utente:Cambon|Cambon]] ([[Discussioni utente:Cambon|msg]]) 20:18, 28 dic 2009 (CET)
 
:::Si può allora aggiungere quuesta informazione, che cambiò nome, nella voce. Fermo restando che il modo con cui è maggiormente noto è Totò, che quindi resta comunque il titolo della voce. --[[Utente:Gelatopistacchio|Gelatopistacchio]] ([[Discussioni utente:Gelatopistacchio|msg]]) 21:55, 28 dic 2009 (CET)raso il
Ritorna alla pagina "Totò".