Utente:Margherita/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tecnica dello straniamento: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
Riga 36:
==Tecnica dello straniamento==
La tecnica dello straniamento ''"...consiste nell'adottare, per [[Narratologia|narrare]] un fatto e descrivere una persona, un '' [[punto di vista]] '' completamente estraneo all'oggetto
La definizione di [[straniamento]] venne data dai [[formalismo russo|formalisti russi]] degli [[anni 1920|anni venti]] che adottano, per narrare un fatto e descrivere una persona, un punto di vista completamente diverso. Un esempio è il [[racconto]] di [[Lev Nikolaevic Tolstoj|Tolstoj]], ''"[[Cholstomer]]"'', un bellissimo [[cavallo]], costretto a fare la bestia da soma, che è perplesso sull'uso che gli uomini fanno del linguaggio e soprattutto delle parole ''mio'', ''mia'', ''miei'', giungendo alla conclusione che i cavalli sono superiori agli uomini per la loro capacità di riflettere sui fatti e non sulle parole
Come risultato si ottiene quello di far apparire insolite e incomprensibili cose normali, o viceversa, solo perché presentate attraverso un punto di vista estraneo.<br/>
| |||