Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Johannes Reuchlin: clean up, replaced: El Shaddai (Ebraismo) → El Shaddai (ebraismo)
Messbot (discussione | contributi)
m Pico della Mirandola: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
Riga 41:
Tra i primi a promuovere la conoscenza della Cabala al di là dei circoli elitisti ebraici fu [[Giovanni Pico della Mirandola]] ([[1463]]–[[1494]])<ref>[http://www.gangleri.nl/articles/36/christian-cabala ''Christian Cabala''], su ''gangleri.nl''. URL consuktato 20 maggio 2016.</ref> studente di [[Marsilio Ficino]] presso la sua [[Accademia neoplatonica|Accademia Fiorentina]]. La sua visione sincretica del mondo si combinò col [[platonismo]], [[neoplatonismo]], [[aristotelismo]], [[ermetismo (filosofia)|ermetismo]] e Cabala.<ref>"Pico della Mirandola, Giovanni, Conte" in ''Grolier Encyclopedia of Knowledge'', volume 15, Grolier Inc., 1991. ISBN 0-7172-5300-7</ref>
 
L'operato di Mirandola rigurado alla Cabala fu ulteriormente sviluppato da [[Athanasius Kircher]] ([[1602]]–[[1680]]), prete gesuita, ermetista ed erudito eclettico; nel [[1652]], Kircher scrisse in materia sul suo ''Oedipus Aegyptiacus''. Sebbene entrambi esercitassero nell'ambito della tradizione cristiana, entrambi erano interessati all'approccio sincretico. La loro attività portò direttamente all'Occulto e alla [[Cabala ermetica]].<ref>[[Giulio Busi]], "'Who does not wonder at this Chameleon?' The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola", in ''Hebrew to Latin, Latin to Hebrew. The Mirroring of Two Cultures in the Age of Humanism. Colloquium held at the Warburg Institute'', Londra, 18–19 ottobre 2004'', curato da G. Busi, Berlino-Torino: Nino Aragno Editore, 2006, pp. 167-196.</ref>
 
Non si può dire la stessa cosa di Reuchlin, Knorr von Rosenroth e Kemper.