Equus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Murayen (discussione | contributi)
Aggiornamento cladistico e aggiunta di ulteriori specie, sinonimi e ulteriori informazioni, tutto con i dovuti riferimenti.
Murayen (discussione | contributi)
Aggiunta una specie e modifiche minori.
Riga 71:
Studi recenti di un gruppo di genetisti guidati da C. Vila indicano che la linea evolutiva del cavallo (''[[Equus (Equus)]]'') si separò da quella dell'asino (''[[Equus (Asinus)]]'') e della zebra (''[[Equus (Hippotigris)]]'') 4 - 2 Ma BP. ''Equus ferus'' comparve da 630.000 a 320.000 anni fa. ''Equus ferus caballus'' fu ottenuto dall'allevamento selettivo prolungato di molte sottospecie di ''Equus ferus'' in Eurasia, di cui le prime prove risalgono circa al 6.000 BP. I dettagli di questo processo sono un obiettivo corrente per le ricerche degli archeologi e dei genetisti.
 
Attualmente il genere è suddiviso in 2 rami principali, 9 sottogeneri (di cui 4 viventi), 55 specie (di cui 7 viventi) e 46 sottospecie (di cui 21 viventi), escluse le ''[[incertae sedis]]'', elencate e conteggiate nella relativa sezione, insieme alle specie rilocate sotto altri generi. Le specie, sia estinte che non, sono elencate dalla più antica alla più recente all'interno dei rispettivi sottogeneri, anch'essi in ordine cronologico di comparsa sulla Terra. Per chiarezza le specie ancora viventi sono presentate anche separatamente, sempre nei rispettivi sottogeneri.
 
[[File:Equus phylogeny (ita).png|thumb|L'albero filogenetico del genere ''Equus'' è in continua revisione.]][[File:Equus quagga quagga MUSE.jpg|thumb|203x203px|right|Esemplare di ''[[Equus quagga quagga]]'' esposto al [[MUSE (museo)|MUSE]] di Trento.]]'''Ramo pesante del nuovo mondo'''.
Riga 89:
*''[[Equus (Equus)]]''. Ci si riferisce a questo sottogenere ed a quelli che discendono da esso come al gruppo dei '''cavalli caballoidi''', '''caballini''', o '''cavallini'''.
**† ''[[Equus scotti]]'' (Gidley, 1900) (sin. ''E. bautistensis'') - Cavallo di Scotti. Nordamerica, forse Eurasia, reperti anche in Cile, circa 2,58 Ma - 10.500 BP. Progenitore probabile di ''E. sanmeniensis'', ''E. giganteus'', ''E. niobrarensis'', ''E. pacificus'', e ''E. lambei''.
**† [[Equus sanmeniensis|''Equus sanmeniensis'']] (Chardin & Pivetau, 1930) - Dalla Beringia alla Cina, circa 2.55 Ma - 126.000 BP. Tramite questa specie è cominciata quella che viene definita come la seconda colonizzazione dell’Asia da parte del genere. Probabile progenitore di ''E. huanghoensis'', ''E. ferus'', ''E. qingyangensis'' e ''E. teilhardi''<ref>{{Cita libro|nome=Raymond Louis|cognome=Bernor|nome2=Gina Marie|cognome2=Semprebon|nome3=Florent|cognome3=Rivals|titolo=Examining Evolutionary Trends in Equus and its Close Relatives from Five Continents|url=https://books.google.it/books?id=QRzWDwAAQBAJ&pg=PA226&lpg=PA226&dq=equus+sanmeniensis+(&source=bl&ots=mfGpUOIHv9&sig=ACfU3U0E0YQtlNmGV6_31BvCTvKSi_fEGQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjAw4GXs8ToAhWFDOwKHYlJCEwQ6AEwDnoECAoQAQ#v=onepage&q=equus%20sanmeniensis%20(&f=false|accesso=2020-04-01|data=2020-03-12|editore=Frontiers Media SA|lingua=en|ISBN=978-2-88963-555-9}}</ref>.
**† [[Equus huanghoensis|''Equus huanghoensis'']] (Chow and Liu, 1959) - Cina, circa 2,5 - 1,6 Ma BP<ref>{{Cita pubblicazione|autore=YongXiang Li, YunXiang Zhang, Boyang Sun, Hong Ao.|titolo=New fossils of the Early Pleistocene Equus huanghoensis (Equidae, Perissodactyla) from Nihewan in Hebei province of China|rivista=|volume=|numero=}}</ref>.
** † ''[[Equus giganteus]]'' (Gidley, 1901) - Cavallo gigante preistorico, da alcuni considerato sottospecie di ''E. scotti''. Nordamerica, circa 2 Ma - 12.000 BP.
**† [[Equus niobrarensis|''Equus niobrarensis'']] (Hay, 1913) - Alaska e stati canadesi e USA centroccidentali fino al confine col Messico, circa 1.8 - 0.012 Ma BP. Per alcuni sinonimo di ''E. scotti''<ref>{{Cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=46293|titolo=Fossilworks: Equus niobrarensis|sito=fossilworks.org|accesso=27 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mindat.org/taxon-4969213.html|titolo=Equus niobrarensis|sito=www.mindat.org|accesso=27 marzo 2020}}</ref>.