Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome= Interruttore Rompitratta
|didascalia=
|anno di progettazione= [[1968|1968]]
|progettista= [[Achille Castiglioni]] e [[Pier Giacomo Castiglioni]]
|compasso d'oro=
Riga 10:
|tipo di oggetto= [[Interruttore|Interruttore]]
|azienda produttrice= VLM
|inizio produzione= [[1968|1968]]
|fine produzione= in produzione
|note=
Riga 16:
 
 
L’interruttoreL’[[Interruttore|interruttore]] rompitratta è un interruttore disegnato nel [[1968|1968]] dai fratelli [[Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]] e [[Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]] e commercializzato dall’azienda italiana VLM, specializzata nel settore dell’elettronica e dell’illuminazione. È considerato un oggetto icona del design anonimo. Si trova esposto alla [[Triennale Design Museum|Triennale Design Museum]] e allo Studio Museo Achille Castiglioni a [[Milano|Milano]].
 
 
Riga 27:
 
==Storia==
L’interruttore rompitratta viene ideato nel 1968 dai fratelli [[Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]] e [[Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]] e prodotto dall’azienda VLM avente sede vicino [[Milano|Milano]] (precisamente a [[Buccinasco|Buccinasco]]) e specializzata nel settore dell’elettronicadell’[[Elettronica|elettronica]] e dell‘ [[Illuminazione|illuminazione]].
Venne prodotto su larga scala con costi contenuti ed ebbe un enorme successo. Infatti, nonostante siano passati 45 anni dall’inizio della sua commercializzazione, il piccolo interruttore, rimane un oggetto senza tempo, perché risponde in modo ottimale alle esigenze dei compratori senza tralasciare l’estetical’[[Estetica|estetica]]. <ref>{{cita web|https://carlobattisti.com/2013/05/15/clic-linnovazione-di-un-rompitratta//|titolo=Storia e caratteristiche |sito=Carlo Battisti}}</ref>
 
==Note==