Discussione:Vincenzo Vela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
→Aggiornamento voce «Vincenzo Vela»: nuova sezione |
||
Riga 24:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:42, 18 apr 2018 (CEST)
== Aggiornamento voce «Vincenzo Vela» ==
Gentili Signore, egregi Signori,
in occasione del bicentenario della nascita dello scultore Vincenzo Vela (1820-1891) il Museo Vincenzo Vela intende aggiornare e completare i contenuti della presente voce «Vincenzo Vela», sulla base delle ultime ricerche svolte sull’artista. Il Museo Vincenzo Vela, condotto dall’Ufficio federale della cultura, è un’istituzione pubblica, scaturita dal lascito della casa-d’artista e delle sue collezioni alla Confederazione Svizzera, per volontà di Vincenzo e del figlio Spartaco Vela (1854-1895).
La modifica del testo sarà applicata alle principali lingue nazionali svizzere (tedesco, francese, italiano) e all’inglese e si baserà su contenuti redatti da esperti nel campo.
Il Museo Vincenzo Vela (Ligornetto, Svizzera) resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e richiesta.
Con i migliori saluti.
Ufficio federale della cultura,
Gianna A. Mina PhD,
direttrice,
Museo Vincenzo Vela
| |||