Utente:Marcosax12/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dagli esordi nel San Vendemiano alla Juventus, passando per Padova: 1981-1993: nelle fila, replaced: nelle fila → nelle file |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 10:
|Squadra={{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=1981-1988<br/>1988-1993<br/>1993-1994
|GiovaniliSquadre={{Calcio San Vendemiano}}<br/>{{Calcio Padova}}<br/>{{Calcio Juventus}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
Riga 17:
|1993-|{{Calcio Juventus}}|490 (205)
}}
|AnniNazionale=1991<br/>1992-1993<br/>1993-1996<br/>1995-2008
|Nazionale={{NazU|CA|ITA||17}}<br/>{{NazU|CA|ITA||18}}<br/>{{NazU|CA|ITA||21}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)=3 (1)<br/>14 (12)<br/>12 (3)<br/>91 (27)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 30:
|Aggiornato=22 maggio 2011
}}
{{
{{Bio
|Nome=Alessandro
Riga 45:
|PostNazionalità=, [[attaccante]] della [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|campione del mondo]] nel 2006 con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]], nella quale ha disputato 97 partite mettendo a segno 27 gol e con cui ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] e quattro [[Campionato europeo di calcio|Europei]]}}<br />Ritenuto uno dei più grandi talenti del calcio italiano e contemporaneo, milita nella Juventus dal 1993, squadra di cui è capitano dal 2001, indiscussa bandiera e record man, e con la quale ha vinto tutto, collezionando 677 presenze e 285 gol.<br />È il quarto giocatore italiano di tutti i tempi ad aver segnato più reti (316 gol) e nel 2004 è stato incluso nella [[FIFA 100]], un elenco dei 125 più grandi giocatori viventi.<br />Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti individuali, sia per i traguardi sportivi raggiunti, sia per le indiscusse e conclamate qualità morali ed etiche.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2007/07/21/ASCPO_ASC01.html|titolo=Del Piero, un fuoriclasse anche con il cuore|pubblicazione=trentinocorrierealpi.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
== Biografia ==
Passa l'infanzia nella frazione di Saccon di San Vendemiano, con la madre Bruna e il padre Gino, deceduto nel 2001. Di origini umili, ha un fratello più grande, Stefano, che dal 2007 è il suo procuratore<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200708articoli/10404girata.asp|titolo=Del Piero, il contratto è un affare di famiglia|editore=[[La Stampa]]|data=30-8-2007|accesso=11
=== Impegno sociale ===
Nel 1998 la maglia della Juventus indossata da Del Piero il 29 maggio 1998 fu messa all'asta, dove venne aggiudicata per 5.200.000 lire, poi devoluti alla "Fondazione Bambini in Emergenza", contribuendo alla realizzazione di alcune strutture per bambini abbandonati e vittime dell'[[Aids]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/31/Del_Piero_batte_Ronaldo_all_ga_0_9805319923.shtml|titolo=Del Piero batte Ronaldo all'asta di beneficenza|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nel 2006 promosse e sostenne l'AIRC ed in segno di riconoscimento ricevette dal Presidente della Repubblica il premio "Credere nella ricerca"<ref>{{cita web|url=http://www.sportwide.net/airc06-delpiero.html|titolo=Premio Credere nella Ricerca|editore=sportwide.net|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nel 2008 ha disputato un torneo di golf a scopo benefico organizzato dalla fondazione di [[Gianluca Vialli]] e [[Massimo Mauro]] dove sono stati raccolti più di 100 mila euro devoluti per la ricerca contro la [[sclerosi laterale amiotrofica]]<ref>{{cita news|url=http://www.gossipnews.it/sport/alex_del_piero_e_pavel_nedved_giocano_a_golf_per_beneficenza_sperw.html?id=b29c7ea8e773a83c5da79d619012c5c6|titolo=Alex Del Piero e Nedved giocano a golf per beneficenza|pubblicazione=gossipnews.it|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nello stesso anno è stato ambasciatore dell'iniziativa "Un gol per la ricerca"<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/31/Airc_maratona_Rai_per_fondi_co_9_081031066.shtml|titolo=Airc, maratona in Rai per i fondi alla ricerca|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref> per la ricerca sul cancro. Nel 2009, grazie alla Partita del Cuore tra la [[Nazionale cantanti]] e la formazione "Ale 10+", capitanata dallo stesso Del Piero e disputata allo [[Stadio Olimpico (Torino)]], sono stati raccolti oltre 180.000 euro destinati a diversi progetti di solidarietà<ref>{{cita
news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/14/Olimpico_esaurito_per_Partita_del_co_9_090514085.shtml|titolo=Olimpico esaurito per la Partita del cuore|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref>. Nel 2010 mette nuovamente all'asta la sua maglia n°10 della Juventus, i cui proventi sono stati devoluti all'Associazione “Un Campo per L’Aquila”<ref>[http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=22107 La maglia di Del Piero all'asta per beneficenza]</ref>. Il 1° aprile 2011 lancia il progetto "ale10friendsforjapan" da lui ideato per aiutare gli abitanti del [[Giappone]] colpiti dalla [[Terremoto di Sendai del 2011|tragedia dello tsunami]] creando un [http://www.ale10friendsforjapan.org/ sito Internet] per la vendita di alcune t-shirt, il cui ricavato sarà destinato alla Croce Rossa giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.alessandrodelpiero.com/it/news/13520|titolo=ALE10FRIENDSFORJAPAN|editore=alessandrodelpiero.com|accesso=11-4-2011}}</ref>.
== Caratteristiche tecniche ==
[[Fantasista]], è una [[attaccante|seconda punta]] dotata di un notevolissimo bagaglio tecnico. Nato [[mezzapunta]], ha grande abilità nell'uno due, nel dribbling, nell'effettuare assist per i compagni e nel tiro (molto preciso, il che gli consente di sopperire ad una potenza non eccezionale). È inoltre uno specialista nei calci di rigore e nei [[calci piazzati|calci di punizione]], con i quali sovente trova l'incrocio dei pali scavalcando la barriera, non a caso è ritenuto uno dei più grandi esecutori da palla inattiva della storia del calcio italiano e mondiale (primeggia infatti in numerose statistiche individuali riguardanti i calci piazzati), sia in fase realizzativa (47 gol) che come assistman.<br />Tatticamente predilige la posizione di seconda punta, anche se può ricoprire diversi ruoli del reparto avanzato; in passato (in particolare con la Nazionale, sotto la guida di [[Arrigo Sacchi]]) ha infatti giocato come [[ala (calcio)|ala]] sinistra; talvolta ha anche agito da [[trequartista]] dietro le due punte, spiccando per visione di gioco e qualità di impostazione, ma solo in casi particolari<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2074818 |titolo=Del Piero: "Mi sento una seconda punta, ma sono disponibile"|pubblicazione=sport.it|accesso=16-8-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mako.biz/1756/il-solito-del-piero-annienta-la-roma/|titolo=Il solito Del Piero annienta la Roma|accesso=28
=== Il "gol alla Del Piero" ===
Nei primi anni alla Juventus, un particolare tipo di gol, realizzato con un tiro a rientrare ad effetto (a parabola) dal vertice sinistro dell'area di rigore verso l'incrocio dei pali più lontano, realizzato molte volte (nella stagione 1995-1996, soprattutto in Champions League), venne contrassegnato dalla stampa sportiva e dal pubblico come ''"gol alla Del Piero"''.<ref name=Tgcom>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo328920.shtml|titolo=Del Piero spegne 200 "candeline"|pubblicazione=tgcom.mediaset.it|giorno=23|mese=9|anno=2006|accesso=17-8-2009}}</ref><ref>{{cita web|autore=Fabrizio Gerolla, Antonio Miglionico|url=http://www.affaritaliani.it/sport/delpiero1011008.html|titolo=Del Piero, fuoriclasse di normalità|pubblicazione=affaritaliani.it|accesso=6-3-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=g
m|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/16/ragazzi-tirate-come-lui.html|titolo=Ragazzi, tirate come lui|pubblicazione=repubblica.it|giorno=16|mese=12|anno=1996|accesso=6-3-2009}}</ref><br /> Dopo l'exploit del 1996, ha segnato numerose altre volte in questa maniera,<ref>{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/17/del-piero-la-voglia-di-futuro-trent.html|titolo=Del Piero e la voglia di futuro A trent'anni non si è decrepiti|pubblicazione=repubblica.it|giorno=17|mese=10|anno=2005|accesso=
== Carriera ==
=== Club ===
Riga 59:
Iniziò la propria ascesa calcistica nel 1981 nelle file del San Vendemiano, squadra del suo paese natale; le indubbie potenzialità indussero il Padova ad acquistarlo nel 1992. A 16 anni esordì in [[Serie B]] sotto la guida di [[Mauro Sandreani]] e il 22 novembre realizzò la sua prima rete da professionista con la squadra veneta nel 5-0 ai danni della [[Ternana Calcio[]<ref>{{cita news|url=http://www.padova24ore.it/eventi-e-mondanita/2161-alessandro-del-piero-racconta-i-primi-anni-nel-calcio-che-conta-a-padova.html|titolo=Alessandro Del Piero racconta i primi anni nel calcio che conta a Padova|accesso=16-3-2010}}</ref>. Considerato un predestinato, i maggiori club se lo contesero fin dall'inizio, ma nel 1993, grazie a [[Giampiero Boniperti]], venne acquistato dalla Juventus per cinque miliardi di lire, con un ingaggio di 150 milioni di lire a stagione più premi a rendere<ref name=TrePassiNelFuturoJuve>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/21/Del_Piero_tre_passi_nel_co_0_94032115764.shtml|titolo=Del Piero, tre passi nel futuro Juve|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref>. Venne inserito nella formazione “Primavera” allenata da [[Antonello Cuccureddu]], divenendone subito un leader, guidando la squadra alla conquista del [[Torneo di Viareggio]] e del [[Campionato Primavera]]. Esordì in [[Serie A]] il 12 settembre 1993, in [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]-Juventus e tre giorni dopo, nella gara dei trentaduesimi di finale della [[Coppa UEFA]] contro la [[Lokomotiv Mosca]], fece il suo debutto nelle Coppe europee. Il 19 settembre, alla seconda presenza in Serie A, realizzò il suo primo gol in bianconero, all'80º minuto di Juventus-[[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] (4-0)<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1148011|titolo=Via col gol Del Piero: è solo l'inizio|accesso=18-8-2009|pubblicazione=lastampa.it}}</ref>. Il 20 marzo realizzò la prima tripletta nel confronto col Parma. Solo allora in casa Juventus si capì che il giovane promettente avrebbe dovuto avere più spazio da titolare in squadra dall'inizio del campionato<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/>. Al termine di quella prima stagione in bianconero, in cui si divise tra [[Primavera (calcio)|Primavera]] e prima squadra, totalizzò 14 presenze e realizzò 5 reti, tutte in Serie A con una media di un gol ogni 70 minuti.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/>
==== Le vittorie con la Juventus di Lippi e l'ascesa personale: 1994-1998 ====
Con l'arrivo della nuova dirigenza ([[Antonio Giraudo]] amministratore delegato, [[Roberto Bettega]] vice presidente e [[Luciano Moggi]] direttore generale) e di Lippi in panchina, Del Piero ebbe finalmente le porte della prima squadra spalancate. Nel 1994-95 segnò uno dei gol più belli della carriera contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]: su un lancio da centrocampo, Del Piero in lieve avvitamento trovò un pallonetto, al volo, di collo destro, nel sette; la Juventus vinse 3-2 rimontando da 0-2, e questa vittoria venne considerata decisiva per la successiva conquista dello Scudetto.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/05/Juventus_stravince_misura_co_0_9412059321.shtml|titolo=La Juventus stravince di misura|accesso=10-4-2009|pubblicazione=CorrieredellaSera.it}}</ref> Il 13 settembre realizzò il primo gol in Europa, nell'incontro di Coppa UEFA contro il [[PFC CSKA Sofia]] terminato 3-2 per la formazione bulgara; il gol fu vano, ai fini del risultato, in quanto la giustizia sportiva europea annullò la partita assegnando la vittoria per 3-0 a tavolino alla Juventus, ma fu comunque conteggiato nelle statistiche ufficiali. Complessivamente in quell'annata giocò 50 partite, segnò 10 gol e compì il un passo importante nella sua carriera vincendo il suo primo scudetto con la maglia della Juventus. Nella stagione 1995-1996 la Juventus decise di puntare su di lui e lasciò partire Roberto Baggio.[[File:Del Piero final.jpg|thumb|
==== L'infortunio e il momentaneo appannamento: 1998-2001 ====
Riga 67:
Fu proprio sotto la guida di Marcello Lippi che si rivide il miglior Del Piero. Il 26 agosto segnò contro il Venezia e raggiunse i 100 gol in maglia bianconera. Il 31 ottobre, in Champions League contro il [[Celtic Glasgow]], realizzò il gol dello 0-1 (4-3 finale) con una splendida punizione, il 27º gol in campo continentale, superando il record nelle Coppe europee con la maglia bianconera appartenuto a [[Roberto Bettega]]. Nell'ultima giornata di campionato, il famoso 5 maggio 2002, grazie al passo falso dell'Inter che perse 4-2 con la Lazio ed alla vittoria della Juventus contro l'Udinese per 2-0, in cui prima realizzò l'assist per Trezeguet e poi il gol del definitivo 2-0, vinse il suo quarto scudetto, 26º nella storia della Juventus, contribuendo con 16 realizzazioni ed una buona somma di assist per il suo compagno di reparto. In quell'anno insieme a Trezeguet registrò il record come coppia d'attacco più prolifica d'Europa, 40 gol in due<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/site/notizie/dati/calcio/2008-05-16_116224872.html|titolo=Sampdoria-Juventus, curiosità in cifre|pubblicazione=ansa.it|accesso=13-1-2009}}</ref>. In totale segnò 21 reti nella stagione. Nel 2002-2003 si mise ancor di più in luce; l'inizio fu estremamente prolifico, con 10 gol in 6 partite. Il 19 ottobre, con un gol all'Inter, arrivò a quota 131 gol con la maglia della Juventus, eguagliando [[Pietro Anastasi]]. Il 17 novembre sbloccò la partita con un gran gol al volo di tacco nel derby torinese, vinto per 0-4. Il 26 gennaio 2003, due giorni dopo la morte di [[Gianni Agnelli]], la Juventus giocava contro il Piacenza e Del Piero realizzò un gol da antologia, poi dedicato all'"avvocato", deviando in rete un cross con un tocco al volo di esterno-tacco.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/28/Del_Piero_perla_dopo_perla_ga_0_0301281436.shtml|titolo=Del Piero, perla dopo perla|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=27-4-2009}}</ref> Nello scontro diretto per la lotta scudetto contro il |Milan, la Juventus vinse 2-1 e Del Piero realizzò due assist. In Juventus-Brescia vinta 3-1, realizzò il gol numero 100 in Serie A. In Champions League realizzò 5 reti, la più importante (23ª e ultima stagionale) fu quella segnata in semifinale di ritorno contro il Real Madrid il 14 maggio, partita poi finita 3-1 per i bianconeri che valse la finale del torneo.<ref name="sport.it Juve-Real">{{Cita news|url=http://www.sport.it/articoli/2003/05/14/410783.php|titolo=3-1 al Real, la Juve raggiunge il Milan|pubblicazione=sport.it|accesso=29-1-2009}}</ref> Dopo aver vinto il quinto scudetto, nella prima finale tutta italiana della storia,<ref name="sport.it Juve-Real" /> il 28 maggio la Juventus venne sconfitta ai calci di rigore dal Milan. Del Piero in questa stagione segnò 23 gol, dei quali almeno 14 decisivi, tra cui sei doppiette. Anche il 2003-2004 cominciò bene realizzando una doppietta all'esordio in campionato con l'Empoli. Il 18 dicembre, con il gol al [[Associazione Calcio Siena|Siena]], arrivò a quota 150 reti realizzate con la maglia della Juventus ed un mese dopo, ancora al Siena, rifilò la quarta tripletta in carriera. Durante la stagione fu tormentato dagli infortuni, realizzando così 8 gol in campionato e assistendo all'eliminazione della Juve dalla Champions League negli ottavi di finale. Vinse però la Supercoppa Italiana contro il Milan ai rigori, e perse la finale di Coppa Italia, dopo aver realizzato un inutile gol in finale contro la Lazio. In questa stagione, amara di soddisfazioni, riuscì a segnare comunque 14 reti.
==== Il conflittuale rapporto con Capello, Calciopoli e la vittoria in Serie B 2004-2007====
Il 2004-2005 si caratterizzò inizialmente per un gol contro il Livorno con cui raggiunse [[Felice Borel II]] a quota 163 reti con la Juventus. La rete che realizzò contro l'Atalanta, il 30 gennaio, fu il 167º con la Juventus con cui eguagliò [[Omar Sivori]]. Il 29 maggio segnò al Cagliari il gol che sbloccò la partita, vincendo poi lo scudetto che sarà in seguito revocato. [[
==== Il ritorno in A e il tentativo di riscatto della Juventus: 2007-2011 ====
Ormai bandiera della Juventus, il 15 ottobre rinnova il contratto fino al 2010, con una riduzione dell'ingaggio a 4 milioni di euro per il primo anno e 3,5 per il secondo. La prima parte di stagione è abbastanza prolifica con 9 reti. Sabato 22 marzo, nella partita Inter-Juventus (2-1 per i torinesi), eguaglia il record di Gaetano Scirea raggiungendo le 552 presenze con la maglia bianconera, mentre il 6 aprile segna un'altra doppietta al Palermo, che però si impone 3-2, e diventa il calciatore con più presenze nella storia della società torinese (553). Prima dell'ultimo confronto con la [[Sampdoria]], il 17 maggio annuncia di voler vincere il titolo di capocannoniere insieme al compagno di squadra Trezeguet, con cui era fermo a 19 realizzazioni.<ref>{{Cita news|autore=Francesco Bramardo|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/05_Maggio/16/delpierotrezeguet.shtml|titolo=Del Piero-Trezeguet: in coppia è bello|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=16|mese=5|anno=2008|accesso=5-12-2008}}</ref> Dopo aver aperto le marcature nel primo tempo, al 15º guadagna un rigore che, fedele al suo proposito, lascia battere al compagno di squadra il quale, trasformandolo, lo raggiunse in vetta alla classifica marcatori; successivamente però, venne nuovamente atterrato in area, guadagnando un nuovo calcio di rigore che realizza personalmente.<ref>{{Cita news|autore=Luca Curino|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/18/Samp_Juve_show_Super_Del_ga_10_080518073.shtml|titolo=Samp-Juve show Super Del Piero è il re del gol|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=17|mese=5|anno=2008|accesso=5-12-2008}}</ref> Nella stagione 2007-2008 porta la sua Juventus ad un inatteso terzo posto in classifica e si aggiudica per la prima volta la classifica cannonieri di Serie A con 21 gol. Durante la preparazione estiva 2008-2009 partecipa all'amichevole di prestigio contro il Manchester United dove ben figura e riceve l'ovazione dei 70 mila spettatori presenti all'[[Old Trafford]]. Nella stagione 2008-2009 torna a disputare la [[UEFA Champions League]], passando attraverso la fase preliminare in cui realizza contro l'[[Artmedia Bratislava]] uno splendido gol a giro sul secondo palo dal limite dell'area. Il 17 settembre, nel primo incontro della fase a gironi, segnò contro lo [[Zenit San Pietroburgo]] un gol su punizione da 38 metri di distanza che decretò la vittoria dei bianconeri per 1-0,<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/09/17/JuveZenit.shtml|titolo=Del Piero è infinito Lo Zenit si arrende|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=17|mese=9|anno=2008|accesso=23
{{
[[File:Del Piero 250.jpg|thumb|right
=== Nazionale ===
Riga 86:
Nel 1998 venne convocato, ancora da Maldini, per il |Mondiale tenutosi in [[Francia]] (dopo la stagione positiva con la Juventus, terminata con 31 reti stagionali), per cui scelse il numero 10. L'infortunio muscolare che però patì pochi giorni prima dell'inizio della competizione (nella finale della Champions contro il [[Real Madrid]]) lo fece arrivare in condizioni di forma precarie, precludendogli gran parte del torneo.
===== Belgio-Olanda 2000 =====
[[
Nell'estate del 2000 fu scelto dal nuovo c.t. [[Dino Zoff]] per il Campionato europeo in Belgio ed Olanda, a cui partecipò ancora con il numero 10 sulle spalle, nonostante fosse da poco rientrato da un infortunio. Debuttò l'11 giugno nella prima gara del Gruppo B, la vittoria dell'Italia sulla {{NazNB|CA|TUR}} 2-1, subentrando a 15 minuti dal termine a [[Stefano Fiore]].<ref>{{Cita news|url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2000/round=1458/match=64852/index.html|titolo=Italia, vittoria di rigore all'esordio|pubblicazione=euro2008.uefa.com|accesso=4-12-2008}}</ref> Mentre nell'ultima partita del girone contro la {{NazNB|CA|SWE}} scese in campo dal primo minuto, fornendo l'assist a [[Luigi Di Biagio]] per il momentaneo 1 a 0 e realizzando all'88º il gol del definitivo 2-1, con un gran tiro che si infilò all'incrocio dei pali della porta di [[Magnus Hedman]], dopo aver scartato due uomini.<ref>{{Cita news|url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2000/round=1458/match=64856/index.html|titolo=Tutto facile per l'Italia|pubblicazione=euro2008.uefa.com|accesso=4-12-2008}}</ref> Nella finale persa contro la {{NazNB|CA|FRA}} subentrò a Fiore al 53º minuto, due minuti prima che l'Italia passasse in vantaggio, che però non le valse la vittoria finale a causa del ribaltamento del risultato da parte della Francia.
===== Corea del Sud-Giappone 2002 =====
Nel 2002 venne convocato per il suo secondo Mondiale, giocato in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], dal c.t. [[Giovanni Trapattoni]], per cui vestì il numero 7, che lo accompagnerà anche nelle competizioni degli anni successivi. Anche durante questa edizione visse la staffetta con l'altro fantasista della squadra, [[Francesco Totti]]. Nella terza partita, giocata il 13 giugno contro il {{NazNB|CA|MEX}}, entrò al posto di Totti a 12 minuti dal termine, segnando all'85º il decisivo gol del definitivo pareggio (decisivo ai fini della qualificazione),<ref>{{Cita news|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950043/report.html|titolo=Mexico - Italy Match Report|pubblicazione=fifa.com|accesso=5-12-2008}}</ref> dedicato alla memoria del padre scomparso da poco. Terminò il suo secondo Mondiale con 89 minuti giocati in 3 gare ed una rete, la prima in questo tipo di competizione.
Riga 120:
:* 2 [[Supercoppa europea]]
:* 1 [[Coppa Intertoto]]
:* 1 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]
*Record di marcature in una singola edizione della UEFA Champions League: 10
*Record di stagioni da capitano della Juventus: 10 (pari merito con [[Giuseppe Furino]])
Riga 193:
|| [[Juventus Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 29 || 6 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 11 || 6 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 43 || 13
|-
|| [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 22 || 8 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 6 || 4 || [[Supercoppa europea di calcio|SE]] + [[Coppa Intercontinentale (calcio)|CInt]] || 2 + 1 || 2 + 1 || 35 || 15
|-
|| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || 21 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 10|| 10|| [[Supercoppa Italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 47|| 32
Riga 329:
== Palmares ==
{{
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
Riga 348:
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
{{
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
Riga 365:
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Juventus: 1994
{{
=== Premi individuali ===
*[[FIFA 100]]
*[[Miglior calciatore giovane|calciatore emergente dell'anno]]: 1995
*[[Most Valuable Player|MVP]] della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]: 1996
*[[Trofeo Bravo]]: 1996
*[[Golden Foot]] alla carriera: 2007
Riga 382:
:Premio San Siro Gentleman Serie A TIM: 2006
:Premio Speciale Gentleman Coppa d'Argento: 2006
{{Colonne spezza}}
*[[Oscar del calcio AIC]]: 5
:[[Migliore calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]], [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
Riga 400:
:Top 50 1954-2004
:Top 250 1994-2003
{{
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
Riga 414:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[23 ottobre]] [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23
}}
{{Onorificenze
Riga 425:
== Multimedia ==
=== Pubblicità e TV ===
È fra i personaggi sportivi più ricercati dalle aziende che vogliono pubblicizzare il loro marchio; è stato testimonial di marche famose come: [[Adidas]],<ref>[http://www.youtube.com/watch?gl=ES&hl=es&v=oMnye82ql7w Spot Adidas Del Piero, Zidane, Beckham e Kluivert]</ref> [[Suzuki]],<ref>[http://www.youtube.com/watch?gl=ES&hl=es&v=GtPWoSpvEsA&feature=related Alessandro del Piero - My Burgman 1]</ref> [[Pepsi]],<ref>
=== Videogiochi ===
Nel 2003 e nel 2006, rispettivamente, è comparso nelle copertine di [[FIFA 2004]] e [[FIFA World Cup Germany 2006]], entrambi prodotti dalla Electronic Arts. Inoltre, insieme a [[Lionel Messi]], è comparso nella versione italiana di [[Pro Evolution Soccer 2010]].
Riga 465:
{{Golden Foot}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ar:أليساندرو دل بييرو]]
[[be:Алясандра Дэль П'ера]]
|