Italia 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
|sat chan 3 =
}}
'''Italia 8''' è un'[[emittente televisiva]] [[televisione privata|privata]] con caratteristiche simili ad una syndication e con sede a [[Castelletto d'Orba]], in [[provincia di Alessandria]].
 
Il suo nome attuale nell'era digitale è '''Italia 8 Canale 78'''.
Riga 31:
=== Le origini ===
 
NataNasce nel [[1988]] da alcune [[frequenze]] non utilizzate di [[Telecity]] (editore Giorgio Tacchino) e da quelle di Rete 10 (precedentemente possedute da [[Telebiella]]), come '''Italia 8 Piemonte''' ; ha poi assunto una copertura interregionale: nasce nel [[1990]] nasce l'analoga '''Italia 8 Lombardia''' (attiva già dal 1988 col nome Rete 8, facente parte del gruppo televisivo Aiazzone)<ref>{{cita web|url=http://www.otgtv.it/Th/mp.html#Italia%208%20Lombardia|titolo=LE TV DI MILANO PROVINCIA}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.otgtv.it/Th/anni/1990c.html|titolo=Frequenze tv nel 1990}}</ref> e il segnale riesce a coprire [[Piemonte]], [[Lombardia]] e parte della [[Liguria]].
 
I canali [[Ultra high frequency|UHF]] da cui trasmette sono il 48 in Lombardia<ref>{{cita web|url=http://www.otgtv.it/Th/ch/48.html|titolo=Frequenza 48 - Italia 8 Lombardia}}</ref>, il 44 e il 57 in Piemonte<ref>[http://torinotv.altervista.org/ ''Torino Tv del passato''], ''torinotv.altervista.org''</ref> e il 38 ad Alessandria e provincia<ref>Frequenze del passato piemontesi e liguri su alessandriadigitale.com</ref>.
 
Dapprima utilizzata per ritrasmettere i programmi di Telecity, Italia8Italia 8 ha assunto successivamente un carattere autonomo.
La programmazione indipendente inizia solo nel 1992 con il ''Tg8'', condotto da Paola Dilani, che viene separato da quello di Italia 7 - Telecity. Vengono in seguito aggiunti programmi sportivi e di cartomanzia. Uno dei varietà musicali più seguiti è ''Amichevolmente con voi'' condotto da Dino Crocco. Nella stagione 1993/1994 Italia8 manda in onda il programma ''Zona franca'' condotto da [[Gianfranco Funari]].
 
=== Il progetto Amica 8 ===
 
Con Giampiero Ades e il progetto syndication di '''Amica 8''' si cerca di portare l'emittente ai vertici nazionali<ref>{{cita web|url=http://tvshots.altervista.org/etere/e_italia8_93.htm|titolo=Il logo di Italia 8-Amica 8}}</ref>. Il segnale viene ripetuto dai canali Italia 8 Piemonte, Italia 8 Lombardia e Telestar Liguria. Ne avrebbero dovuto far parte anche Canale 30 (Veneto), Europarma più altre due emittenti da definire per l'Emilia-Romagna, Atv7 (Abruzzo), Antenna Vesuvio (Campania), Tele Calabria e Rete Kalabria (Calabria), TeleRent e Rei Tv (Sicilia). Da definire restavano anche le emittenti per le regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Puglia (poi sarà TeleRegione), Basilicata e Sardegna.
 
Ben presto tuttavia l'emittente abbandona il progetto nazionale per continuare a trasmettere solo in alcune regioni del nord Italia ([[Piemonte]] e [[Lombardia]]) conservando il logo di Amica 8 con sotto in corsivo scritto Italia 8 per quasi dieci anni<ref>{{cita web|url=http://tvshots.altervista.org/etere/e_italia8_02.htm|titolo=Il logo di Italia 8|sito=TVshots}}</ref>.
Riga 60:
=== Il digitale terrestre ===
 
Con il passaggio al digitale Italia8Italia 8 è visibile anche in Liguria<ref name=liguria>[http://www.litaliaindigitale.it/liguriaindigitale/muxitalia8 MUX Italia 8] sul sito L'Italia in Digitale</ref> (cosa che non accadeva in analogico). All'interno del [[multiplex televisivo|mux]] di Italia 8 nascono nuovi canali:
 
* '''ItaliaOtto 1''' (ossia Italia8la rete ammiraglia classica Italia 8)
* '''ItaliaOtto 2'''
* '''Italia 8 - Canale 78'''
Riga 76:
Con la nascita della rete tematica di divulgazione nazionale [[7 Gold Musica]]<ref name="7goldmusica.it"/>, il palinsesto di Italia8 resta spoglio degli show musicali. Così, su ItaliaOtto 1, oltre ai telefilm che già andavano in onda, si aggiungono film e documentari vari ad arricchire la programmazione.
 
Entrambi i canali vengono soppressi nel [[2012]]. A tutt'oggi sono stati anche spenti totalmente.
 
=== Canale 78 ===
 
Con l'arrivo del digitale il canale cambia definitivamente nome in '''Italia 8 - Canale 78'''. L'emittente è l'unica sopravvissuta di Italia8Italia 8 ad essere tuttora intutt'ora vitaoperativa.
 
Dal 1º febbraio 2011 il canale viene ripetuto anche in Veneto, Friuli e Trentino con il marchio "Canale 78-La 10" (Mux Teleregione) e in Emilia-Romagna con la dicitura "Canale 78-NuovaRete" (Mux [[Sestarete]]) allo stesso numero LCN; nei mesi seguenti il segnale è arrivato anche in Toscana (Mux [[TVR Teleitalia]]) con LCN 211; nelle Marche (Mux Tele Adriatica) con LCN 113; nel Lazio (Mux 7 Gold Lazio) con LCN 219; in Campania (Mux 7 Gold Campania) con LCN 290; in Abruzzo (Mux [[Antenna 10]]) con LCN 633; in Puglia con LCN 213 e in Basilicata con LCN 115 (Mux [[7 Gold Puglia]]); in Calabria (Mux [[7 Gold Calabria]]) con LCN 217; in Sicilia (Mux 7 Gold Sicilia) con LCN 640 (nel Lazio e nelle regioni meridionali la rete è denominata "Canale 78 Sud")<ref>{{cita web|url=http://www.canale78.it/il-canale/|titolo=Canale 78 - Arte Network|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191411/http://www.canale78.it/il-canale/|dataarchivio=29 ottobre 2013}}</ref><ref name=IT/>.