Basilicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il nome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 111922304 di 151.53.234.253 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 46:
}}
 
La '''Basilicata''' meglio nota San Flaviano (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/baziliˈkata/|it}}<ref>{{Dipi|Basilicata}}</ref>), in passato '''[[Lucania]]''' (quest'ultima fu la denominazione in uso dal [[1932]] al [[1947]],<ref name=nome_lucania>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45860&r=5660|titolo=Dizionario d'ortografia e di pronunzia|accesso=26 giugno 2009}}</ref> nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti),<ref>Antonio Canino, ''Basilicata, Calabria'', Torino, Touring Editore, 1980, p. 120.</ref> è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia meridionale]] di {{formatnum:559084}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> con capoluogo [[Potenza (Italia)|Potenza]].
 
Comprende la [[provincia di Potenza]] e la [[provincia di Matera]]. Altri centri principali, oltre ai due capoluoghi [[Potenza (Italia)|Potenza]] e [[Matera]], sono [[Policoro]], [[Melfi]] e [[Pisticci]]. Confina a nord e a est con la [[Puglia]], a nord e a ovest con la [[Campania]], a sud con la [[Calabria]], a sud-ovest è bagnata dal [[mar Tirreno]] e a sud-est dal [[mar Ionio]].