Utente:Vbrm/Sandbox/Cibernetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo cat da sandbox |
m →La nascita di una storiografia della cibernetica: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
Riga 168:
Gli fece seguito, nel 1990, un libro di [[Pesi R. Masani]], matematico che aveva lavorato a fianco di Wiener negli ultimi anni della sua vita, e coglie globalmente la figura di Wiener entrando nei particolari della matematica wieneriana, cercando di renderla comprensibile ai più, e dando in proposito un contributo fondamentale<ref>{{Cita|Masani 1990}}.</ref>.
Nel 1994 ha cominciato a dedicarsi allo studio della figura di Wiener [[Leone Montagnini]], che ha approfondito gli aspetti filosofici e sociologici della sua formazione (Wiener aveva un Ph.D. in filosofia) e della sua opera, nonché alcuni fondamentali snodi storiografici sull'evoluzione della cibernetica. Questi contributi sono confluiti, aggiornati e organicamente sistematizzati, nel volume ''Le armonie del disordine''.<ref>filosofo e sociologo, ed in seguito informatico, formatosi presso gli allievi della scuola di Caianiello a Napoli, Montagnini ha dedicato a Wiener e alla cibernetica decine di contributi. Alcune sue opere: [http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/leone-montagnini/norbert-wiener-matematico-che-avvisto-nostro-tempo/maggio-2014 ''Norbert Wiener. Il matematico che avvistò il nostro tempo''] in «Scienza in rete», 1º maggio 2014; ''Interdisciplinary issues in Early Cybernetics'', in: Lilia Gurova, László Ropolyi, and Csaba Pléh, editors; ''New Perspectives on the history of cognitive science'', Budapest, Akadémiai Kiadò, 2013, pp. 81–89; ''L'interdisciplinarità per Norbert Wiener e per Eduardo Caianiello'', in: P. Greco e S. Termini (cur.); ''Memoria e progetto
==L'eredità della cibernetica==
|