Joseph Wirth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Repubblica di Weimar: lieve modifica |
→Epoca imperiale: aggiungo informazioni biografiche con riferimento |
||
Riga 31:
=== Epoca imperiale ===
Joseph Wirth nacque a [[Friburgo in Brisgovia]] nel [[1879]], figlio del caposquadra Karl Wirth e di Agathe Zeller.<ref>[https://www.dhm.de/lemo/biografie/joseph-wirth Joseph Wirth 1879-1956 - Lebendige Museum Online]</ref> I suoi genitori riuscirono a garantire a lui e ai suoi due fratelli il mantenimento per raggiungere il livello di istruzione superiore. Una volta superato l'esame di maturità, iniziò quindi gli studi di economia sociale e di matematica presso la [[Università di Friburgo in Brisgovia|Freiburg Albert-Ludwigs-Universität]], dove si laureò nel [[1906]] con una tesi proprio di matematica.
Nel [[1908]] accettò un lavoro come professore in una scuola secondaria nella sua città natale. Nel [[1909]] fu uno dei fondatori del ''Vinzenzvereins'', un'organizzazione cattolica di aiuto per le classi disagiate. A questo periodo risale la sua iscrizione al Zentrumspartei - Partito di Centro -, per il quale sedette dal [[1912]] in Consiglio comunale. Un anno dopo si trasferisce alla ''Badische Ständeversammlung'', la dieta del [[Baden (stato)|Baden]]. Nel [[1914]] divenne infine membro del [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]]. Dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], risultato inabile per il servizio militare, entrò nella [[Croce Rossa tedesca|Croce Rossa]], per la quale lavorò fino al [[1918]] come infermiere sul fronte occidentale.
|