Grumman F9F Panther: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{...}}
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 76:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
[[ImmagineFile:XF9F-3 XF9F-2 NAN12-48.jpg|thumb|i prototipi XF9F-2 e XF9F-3 durante un volo nel 1948.]]
 
La Grumman avviò degli studi per sviluppare il loro primo velivolo dotato di propulsione a getto iniziarono appena terminata la [[seconda guerra mondiale]]. Il [[prototipo]] del Panther venne portato in volo per la prima volta il 24 novembre [[1947]] dal [[aviatore|pilota]] collaudatore [[Corky Meyer]].<ref>Meyer 2002.</ref> Il propulsore adottato era un [[turbogetto]] [[Pratt & Whitney J42|J42]], il [[Regno Unito|britannico]] [[Rolls-Royce Nene]] prodotto localmente su licenza dalla [[Pratt & Whitney]]. Poiché non vi era spazio sufficiente per il combustibile, né all'interno le ali né nella fusoliera, per soddisfare le esigenze del motore, vennero montati in modo permanente dei serbatoi alle [[estremità alare|estremità alari]] i quali contribuirono anche ad attenuare il [[rollio]] ed a migliorarne le caratteristiche di volo.<ref>Winchester 2004, p.96.</ref> Il Panther ottenne l'autorizzazione di effettuare voli dalle [[portaerei]] nel settembre 1949. Durante la fase di sviluppo la Grumman decise di cambiare il motore con il [[Pratt & Whitney J48]]-P-2, una versione prodotta su licenza del britannico [[Rolls-Royce Tay (turbogetto)|Rolls-Royce Tay]]. Successivamente venne provato anche un [[Allison J33|Allison J33-A-16]], uno sviluppo del [[Rolls-Royce Derwent]].<ref name= "Taylor p. 506">Taylor 1969, pag. 506.</ref>
Riga 84:
=== Impiego operativo ===
==== Stati Uniti ====
{{...|aerei}}
 
==== Argentina ====
{{...|aerei}}
 
== Utilizzatori ==