Lubriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 34:
[[File:Panoramica LUBRIANO.jpg|thumb|Veduta panoramica dalla Chiesa della Madonna del Poggio. Da sinistra verso destra Lubriano, la Valle dei Calanchi e Civita di Bagnoregio.]]
 
'''Lubriano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 894 abitanti della [[provincia di Viterbo]], situato sulle colline che fanno da confine con l'[[Umbria]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 58:
 
=== Periodo Medievale ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
=== Dal Medioevo all'età moderna ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
=== Simboli ===
Riga 70:
Il paese è disteso longitudinalmente su un alto promontorio tufaceo che si inoltra nella valle dei calanchi. Il centro storico segue linearmente l'andamento del promontorio tufaceo su cui Lubriano sorge. Al centro di esso si apre l'ariosa Piazza San Giovanni Battista, il salotto di Lubriano, affacciata a balcone sulla valle e sulla veduta di [[Civita di Bagnoregio]]. Su questa si affacciano la chiesa di San Giovanni Battista e il palazzo Monaldeschi (già Bourbon del Monte), splendido esempio di barocco locale. Ricchi di fascino e molto caratteristici sono i piccoli vicoli, gli archi, le scalette e le piccole piazzette che si aprono nei vari quartieri medioevali, come, l'Ortale (dove sorge l'antica torre medievale) e lo Scenditoio. Dai suoi numerosi affacci si può godere di inaspettate e caratteristiche visuali sulla Valle dei Calanchi e su [[Civita di Bagnoregio]]. Poco fuori il centro storico si trova il santuario dedicato alla Madonna del Poggio, altro delizioso esempio di [[arte barocca]].
=== Architetture religiose ===
; Chiesa di San Giovanni Battista Decollato
 
[[File:Chiesa San Giovanni Battista Lubriano ESTERNO.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni Battista Decollato, veduta esterna dall'omonima piazza.]]
Riga 85:
La costruzione venne ultimata nel 1732 e il tempio venne consacrato nel 1760. La volta della chiesa venne affrescata con fastosi motivi floreali e simboli mariani, dall'autodidatta parroco don Guglielmo Manzotti<ref>{{Cita libro|titolo=Eletto Ramacci, La Madonna del Poggio di Lubriano in Voltumna, n° 3(7), anno II, Montefiascone 1992}}</ref>. La sacra immagine è coperta da un telo che, azionato da una cordicella che corre all'interno del muro, si scopre durante le funzioni religiose. [[File:La Miracolosa immagine di Maria SS del Poggio - LUBRIANO.jpg|thumb|La Sacra immagine di Maria SS del Poggio.]]L'ingresso è costituito da un pronao dalle elaborate forme barocche di colonne e volute. L'interno è a navata unica e una balaustra divide il presbiterio rialzato dal resto dell'ambiente. Sopra l'altare una pregevolissima opera in stucco con baldacchino e fastosa gloria di angeli incornicia l'immagine di Maria SS del Poggio. La volta è decorata con simboli mariani ed elementi vegetali in affresco e stucco. Dalla piazza antistante la chiesa, che si affaccia a balcone sulla sottostante vallata, si gode di un panorama stupendo e unico sul paese di Lubriano, su [[Civita di Bagnoregio]] e sulla Valle dei Calanchi. Lo sguardo arriva fino alla Valle del Tevere, e alle cime dei [[monti Amerini]] fino alle più alte vette dell'[[Appennino]] tra cui notevole il [[Monte Terminillo]].
 
;Chiesa di Santa Caterina in Silvis
 
[[File:Chiesa Di santa Caterina in Silvis Lubriano (VT) imm2.jpg|thumb|Veduta della chiesa di Santa Caterina in Silvis.]]
Riga 103:
* Chiesa e romitorio di San Lazzaro
* Chiesa del SS Crocefisso.
 
 
=== Architetture civili ===
Riga 117 ⟶ 116:
 
=== Altro ===
;Fontana detta "La Pucciotta"
 
[[File:Pucciotta Lubriano (VT).jpg|thumb|La fontana detta "La Pucciotta".]]
Riga 155 ⟶ 154:
 
== Economia ==
{{cnSenza fonte|L'economia del territorio lubrianese si basa per lo più sull'agricoltura, con produzioni ceralicole, olio di oliva di ottima qualità e vini. Una notevole importanza riveste anche l'allevamento ovino e, in misura minore quello bovino. Discreta è anche la presenza di attività artigianali. Negli ultimi anni si è avuto un notevole incremento del flusso turistico e conseguentemente un aumento delle attività ad esso connesse.}}
 
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name=imprese>[http://asc.istat.it/asc_BL/ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat]</ref>