Utente:Cucuriello/Appunti/Giuseppe Moro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
|||
Riga 94:
* 8-9-47 prima apparizione della Fiorentina: Fiorentina-Carrarese 6-1. Tra i viola si è distinto particolarmente il nuovo portiere Moro. [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=6908&p=2#page/2/mode/1up corriere dello sport p2]
* 15-9-47 '''fiorentina-roma 1-0. esordio Moro in campionato'''. '''Moro fa una doppia parata consecutiva prodigiosa; poi altro scatto di Moro che salva il risultato.''' [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=6914&p=1#page/1/mode/2up corriere dello sport p1]
* 17-9-47 '''la stampa sportiva ha giudicato Moro il migliore in campo dei viola in Fiorentina-Roma''' [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=6916&p=2#page/2/mode/1up corriere dello sport p2]
Riga 1 073:
* '''nella gara inghilterra-italia 2-0 del 30-11-49, riuscì a reistere per 76 minuti ai numerosi e pericolosi attacchi inglesi. Solo nel finale battuto due volte, ma con scarsa visibilità.'''
* '''dopo la gara vs inghilterra fece la riserva di cochi due volte (vs Belgio e vs Austria), perchè effettivamente non rendeva tanto in campionato'''
* '''nella stagione 50-51 fu prezioso, fondamentale, il suo contributo per la salvezza della Lucchese'''
== La vita disperata del portiere Moro ==
Riga 1 080:
* '''portiere acrobatico con un talento per le parate impossibili'''
* tradito dal suo carattere. si scontra con allenatori e dirigenti. Finché nel mondo del calcio italiano non c'è più spazio per lui. Va quindi ad allenare in Tunisia, è povero e disperato.
* '''si presenta alla redazione del ''Corriere dello Sport''. il direttore Antonio Ghirelli lo affida ad un giovane cronista, Mario Pennacchia, che raccoglie il suo sfogo.'''
=== p.7 ===
Riga 1 183:
=== p.35 p.36===
* '''Con le prime monetine''' che ricevute dai nonni, o talvolta rubate, si '''comprò il suo primo pallone per la somma di dieci lire.''' '''Andò da solo, visto che nessun compagno di scuola volle seguirlo, a calciare il pallone nel campo da calcio.'''
===p.36===
Riga 1 219:
* '''Al termine del campionato la Lucchese non si fece più viva. La società veneta gli lascia cercare una squadra per la prossima stagione, purché sia disposta a sborsare 6 milioni di lire al Treviso.'''
* {{fatto}} Un giorno venne a Treviso [[Duilio Rallo]], per definire la pratica del passaggio di [[Raoul Bortoletto]] dai biancocelesti ai viola, avvenuta l'anno precedente. Rallo convinse Moro; i due partirono per Milano, dove Moro si concordò con il presidente Allori per la cifra di 9 milioni. Tuttavia, una volta giunti a Tv i dettagli del trasferimento, Moro dovette accontentarsi di soli due milioni, rispetto ai tre che gli sarebbero spettati secondo accordi, pur di non perdere la sua nuova squadra.
* '''rapporti a Firenze subito ottimi, con allenatore Ferrero e compagni. Non era in simpatia con il ds Ugolini.'''
===p.42 p.43===
Riga 1 237:
===p.52 p.53===
* '''Moro non voleva andare al Torino, anche perché era chiamato a rimpiazzare Bacigalupo, morto a Superga. Era convinto che non sarebbe mai riuscito a far dimenticare ai tifosi Bacigalupo.'''
===p.53===
Riga 1 260:
===p.59===
* '''Due o tre giorni dopo la fine del campionato Novo radunò tutti i giocatori e disse: "Vi ringrazio tutti per quello che avete fatto, meno te, Moro, che sei stato la rovina della società!"'''
* '''Novo fu sempre duro con Moro.'''
===p.60===
Riga 1 355:
===p.97===
'''* 3-2-52, Lazio - Samp. Sull 0-0 rigore. Sul dischetto Sukru. Lui, era nervoso e rabbioso. Moro buttò i guanti in fondo alla rete e poi li riprese, poi buttò il berrettino e fece lo stesso. Sukru scalpitava e si innervosiva. Per 3-4 volte Moro fa finta di essere pronto e poi gli gira le spalle. Quando anche l'arbitro Carpani non ne poteva più, gli impose di stare in porta, Sukru prese una rincorsa di una decina di metri e scaglò il pallone altissimo.'''
===p.97 p.98===
| |||