Equus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Murayen (discussione | contributi)
Aggiunta una specie e modifiche minori.
Murayen (discussione | contributi)
Aggiunte specie ed altre precisazioni.
Riga 71:
Studi recenti di un gruppo di genetisti guidati da C. Vila indicano che la linea evolutiva del cavallo (''[[Equus (Equus)]]'') si separò da quella dell'asino (''[[Equus (Asinus)]]'') e della zebra (''[[Equus (Hippotigris)]]'') 4 - 2 Ma BP. ''Equus ferus'' comparve da 630.000 a 320.000 anni fa. ''Equus ferus caballus'' fu ottenuto dall'allevamento selettivo prolungato di molte sottospecie di ''Equus ferus'' in Eurasia, di cui le prime prove risalgono circa al 6.000 BP. I dettagli di questo processo sono un obiettivo corrente per le ricerche degli archeologi e dei genetisti.
 
Attualmente il genere è suddiviso in 2 rami principali, 9 sottogeneri (di cui 4 viventi), 5558 specie (di cui 7 viventi) e 46 sottospecie (di cui 21 viventi), escluse le ''[[incertae sedis]]'', elencate e conteggiate nella relativa sezione, insieme alle specie rilocate sotto altri generi. Le specie, sia estinte che non, sono elencate dalla più antica alla più recente all'interno dei rispettivi sottogeneri, anch'essi in ordine cronologico di comparsa sulla Terra. Per chiarezza le specie ancora viventi sono presentate anche separatamente, sempre nei rispettivi sottogeneri.
 
[[File:Equus phylogeny (ita).png|thumb|L'albero filogenetico del genere ''Equus'' è in continua revisione.]][[File:Equus quagga quagga MUSE.jpg|thumb|203x203px|right|Esemplare di ''[[Equus quagga quagga]]'' esposto al [[MUSE (museo)|MUSE]] di Trento.]]'''Ramo pesante del nuovo mondo'''.
Riga 89:
*''[[Equus (Equus)]]''. Ci si riferisce a questo sottogenere ed a quelli che discendono da esso come al gruppo dei '''cavalli caballoidi''', '''caballini''', o '''cavallini'''.
**† ''[[Equus scotti]]'' (Gidley, 1900) (sin. ''E. bautistensis'') - Cavallo di Scotti. Nordamerica, forse Eurasia, reperti anche in Cile, circa 2,58 Ma - 10.500 BP. Progenitore probabile di ''E. sanmeniensis'', ''E. giganteus'', ''E. niobrarensis'', ''E. pacificus'', e ''E. lambei''.
**† [[Equus sanmeniensis|''Equus sanmeniensis'']] (Chardin & Pivetau, 1930) - Dalla Beringia alla Cina, circa 2.55 Ma - 126.000 BP. Tramite questa specie è cominciata quella che viene definita come la seconda colonizzazione dell’Asia da parte del genere. Probabile progenitore di ''E. huanghoensis'', ''E. wangi'', ''E. yunnanensis''<ref name=":20">{{Cita pubblicazione|nome=Boyang|cognome=Sun|data=2019|titolo=The Equus Datum and the Early Radiation of Equus in China|rivista=Frontiers in Ecology and Evolution|volume=7|lingua=English|accesso=2020-04-03|doi=10.3389/fevo.2019.00429|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2019.00429/full|nome2=Tao|cognome2=Deng}}</ref>, ''E. ferus'', ''E. qingyangensis'' e ''E. teilhardi''<ref>{{Cita libro|nome=Raymond Louis|cognome=Bernor|nome2=Gina Marie|cognome2=Semprebon|nome3=Florent|cognome3=Rivals|titolo=Examining Evolutionary Trends in Equus and its Close Relatives from Five Continents|url=https://books.google.it/books?id=QRzWDwAAQBAJ&pg=PA226&lpg=PA226&dq=equus+sanmeniensis+(&source=bl&ots=mfGpUOIHv9&sig=ACfU3U0E0YQtlNmGV6_31BvCTvKSi_fEGQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjAw4GXs8ToAhWFDOwKHYlJCEwQ6AEwDnoECAoQAQ#v=onepage&q=equus%20sanmeniensis%20(&f=false|accesso=2020-04-01|data=2020-03-12|editore=Frontiers Media SA|lingua=en|ISBN=978-2-88963-555-9}}</ref>.
**† [[Equus huanghoensis|''Equus huanghoensis'']] (Chow and Liu, 1959) - Cina, circa 2,5 - 1,6 Ma BP<ref>{{Cita pubblicazione|autore=YongXiang Li, YunXiang Zhang, Boyang Sun, Hong Ao.|titolo=New fossils of the Early Pleistocene Equus huanghoensis (Equidae, Perissodactyla) from Nihewan in Hebei province of China|rivista=|volume=|numero=}}</ref>.
**† [[Equus wangi|''Equus wangi'']] (Deng and Xue, 1999) - Cina centrale, circa 2,5 - 2,4 Ma BP<ref>{{Cita libro|nome=Raymond Louis|cognome=Bernor|nome2=Gina Marie|cognome2=Semprebon|nome3=Florent|cognome3=Rivals|titolo=Examining Evolutionary Trends in Equus and its Close Relatives from Five Continents|url=https://books.google.it/books?id=QRzWDwAAQBAJ&pg=PA230&lpg=PA230&dq=equus+wangi&source=bl&ots=mfGpXLCFx9&sig=ACfU3U0BTK9wNxmKf3grtyegsMqYECkSnw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjiscT-iczoAhUNXsAKHTEdDzgQ6AEwAHoECAsQLw#v=onepage&q=equus%20wangi&f=false|accesso=2020-04-03|data=2020-03-12|editore=Frontiers Media SA|lingua=en|ISBN=978-2-88963-555-9}}</ref>.
** † ''[[Equus giganteus]]'' (Gidley, 1901) - Cavallo gigante preistorico, da alcuni considerato sottospecie di ''E. scotti''. Nordamerica, circa 2 Ma - 12.000 BP.
**† [[Equus niobrarensis|''Equus niobrarensis'']] (Hay, 1913) - Alaska e stati canadesi e USA centroccidentali fino al confine col Messico, circa 1.8 - 0.012 Ma BP. Per alcuni sinonimo di ''E. scotti''<ref>{{Cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=46293|titolo=Fossilworks: Equus niobrarensis|sito=fossilworks.org|accesso=27 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mindat.org/taxon-4969213.html|titolo=Equus niobrarensis|sito=www.mindat.org|accesso=27 marzo 2020}}</ref>.
***''[[Equus niobrarensis alaskae]]'' (Winans, 1989) - Alaska.
**† [[Equus pacificus|''Equus pacificus'']] (Leidy, 1868) - Cavallo del Pacifico. Canada e USA occidentali, 1,8 - 0,012 Ma.
**† [[Equus yunnanensis|''Equus yunnanensis'']] ([[Edwin H. Colbert|Colbert]], 1940) - Cina, India e sudest asiatico, circa 1,1 Ma - 781.000 BP<ref>{{Cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=97607|titolo=Fossilworks: Equus yunnanensis|sito=fossilworks.org|accesso=2020-04-03}}</ref><ref name=":20" />. Da non confondere con la razza equina Yannon.
**''[[Equus ferus]]'' ([[Pieter Boddaert|Boddaert]], 1785) – Cavallo. Europa, Asia e Nordafrica circa 630.000/320.000 BP - presente.
***† ''[[Equus ferus ferus]]'' ([[Pieter Boddaert|Boddaert]], 1785) – Tarpan o cavallo selvatico, sottospecie originale ed antenato diretto di ''E. f. algericus'', ''E. f. przewalskii'', ''E. f. torralbae'', ''E. f. antunesi'', ''E. f. germanicus'' e ''E. f. caballus''. Europa e Asia, estinto nel 1918 o 1919.
Riga 191 ⟶ 193:
 
=== Specie rilocate e ''incertae sedis'' ===
Le specie che occupano una posizione ancora poco chiara all'interno del genere o che sono state ricollocate sotto altri generi sono elencate qui. Si tratta attualmente di 26 specie, tutte estinte.
 
* † [[Eohippus angustidens|''Eohippus angustidens'']] (Cope, 1875) (sin. ''Equus angustidens'') - Eoippo. Nordamerica, circa 56 - 47,8 Ma BP.
* † ''[[Haringtonhippus francisci]]'' (Hay, 1915) (sin. ''E. tau'' (Owen, 1869), ''E. littoralis / litoralis'' (Hay, 1913), ''E. franciscii'' (Hay, 1915), ''E. calobatus'' (Troxell, 1915), ''E. achates'' (Hay & Cook, 1930), ''E. arrelanoi'' (Mooser, 1958), ''E. quinni'' (Slaughter et al., 1962), ''E. cedralensis'' (Alberdi et al., 2014)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eduardo Jimenez-Hidalgo, Roberto Díaz-Sibaja|titolo=WAS EQUUS CEDRALENSIS A NON-STILT LEGGED HORSE? TAXONOMICAL IMPLICATIONS FOR THE MEXICAN PLEISTOCENE HORSES}}</ref>) - Cavallo dalle zampe sottili del nuovo mondo. Nordamerica, dall’Alaska al Messico meridionale, circa 5,7 Ma - 11.700 BP.
*† ''[[Hippotherium primigenium]]'' (Von Meyer, 1829) (sin. ''E. primigenius'', ''E. caballus primigenius'', ''Hipparion primigenium'', ''Hippotherium primigenium'', ''E. plicidens'' (Owen, 1844)) - Africa, Medioriente ed Europa, circa 9,7 - 2,588 Ma BP.
* † ''[[Haringtonhippus francisci]]'' (Hay, 1915) (sin. ''E. tau'' (Owen, 1869), ''E. littoralis / litoralis'' (Hay, 1913), ''E. franciscii'' (Hay, 1915), ''E. calobatus'' (Troxell, 1915), ''E. achates'' (Hay & Cook, 1930), ''E. arrelanoi'' (Mooser, 1958), ''E. quinni'' (Slaughter et al., 1962), ''E. cedralensis'' (Alberdi et al., 2014)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eduardo Jimenez-Hidalgo, Roberto Díaz-Sibaja|titolo=WAS EQUUS CEDRALENSIS A NON-STILT LEGGED HORSE? TAXONOMICAL IMPLICATIONS FOR THE MEXICAN PLEISTOCENE HORSES}}</ref>) - Cavallo dalle zampe sottili del nuovo mondo. Nordamerica, dall’Alaska al Messico meridionale, circa 5,7 Ma - 11.700 BP.
* † ''[[Dinohippus mexicanus|Dinohippus]]'' [[Dinohippus mexicanus|''mexicanus'']] (Lance 1950) (sin. ''Equus (Hesperohippus)'', ''E. mexicanus'' (Hibbard, 1955), ''Equus midlandensis'' (Quinn, 1957), ''Onager oviedoi'' (Mooser, 1959)) - Messico centrale, circa 4,8 - 4,7 Ma BP.
*† ''Equus plurnarnersis'' (1993) ([[Nomen dubium|''Nomen dubium'']]) - Questo nome compare una singola volta in un singolo articolo cinese, e non è presente nessun'altra informazione sulla specie<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cheng Jie, Wang Xinwen|titolo=New mammalian materials of middle pleistocene from Lijiang basin in northwest Yunnan and their biostratigraphy|rivista=|volume=|numero=}}</ref>.
*† ''Equus importante'' ([[Nomen dubium|''Nomen dubium'']]) - Nessun'altra informazione<ref>{{Cita web|url=https://it.qwe.wiki/wiki/Equus_(genus)|titolo=Equus (genere) - Equus (genus) - qwe.wiki|sito=it.qwe.wiki|lingua=it|accesso=2020-04-03}}</ref>.
 
=== Specie viventi e loro sottospecie ===