Francesco de' Ficoroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = il cui nome resta legato soprattutto alla raccolta di cui faceva parte la famosa «[[Cista Ficoroni]]»
|Didascalia = ''Gemmae Antiquae Litteratae'' (1757)
}}
== Biografia ==
[[File:Acta Eruditorum - VII monete, 1734 – BEIC 13446956.jpg|thumb|left|Illustrazione alla recensione de ''La bolla d'oro de' fanciulli nobili romani'' pubblicata sugli [[Acta Eruditorum]] del 1734]]
Nacque nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), l'attuale [[Labico]]<ref>Fu proprio Francesco de' Ficoroni a identificare erroneamente Lugnano con l'antica ''[[Labicum]]'', fornendo la documentazione per l'inopportuno cambiamento di nome di «Lugnano» in «Labico» avvenuto nel [[1882]] (''vedi'' Giuliano Gasca Queirazza et al. ''Dizionario di toponomastica : storia e significato dei nomi geografici italiani''. Torino : UTET, 1997, p. 257, ISBN 8802057613).</ref>, da Bonifacio de' Ficoroni e Maria Rosati. Ficoroni diede prova fin da giovane di un ingegno brillante: con il passare del tempo acquisì confidenza con la letteratura classica e in particolare con le discipline antiquarie, tanto da guadagnarsi l'attenzione di alcuni dei più celebri intellettuali del tempo, da [[Anton Francesco Gori]] a [[Ludovico Antonio Muratori]].<ref name=PC/> Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne collezione, dispersa dopo la sua morte, in cui riunì [[Moneta|monete]], [[Specchio|specchi]], [[Graffiti (archeologia)|graffiti]], piombi, tessere, bulle e oggetti minuti e rari, che furono poi l'argomento delle sue principali pubblicazioni, ancor oggi non prive di valore.
Riga 28 ⟶ 30:
== Opere ==
[[File:Francisci Ficoronii Reg. Lond. Acad. socii dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum, et ex Italica in Latinam linguam versa (1754) (14595639259).jpg|thumb|Illustrazione della ''Dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum'' (1750)]]
▲[[File:Science Books- Gemmae Antiquae Litteratae; Espozione Anatomica della Struttura del Corpo Umano del Winslow, tradotto dal Franzese (...) tome 1 and 2 MET DP-13372-079.jpg|thumb|''Gemmae Antiquae Litteratae'' (1757)]]
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Osservazioni di Francesco de' Ficoroni sopra l'antichità di Roma; descritte nel Diario italico pubblicato in Parigi l'anno 1702. dal m. rev. padre D. Bernardo de Montfaucon nel fine delle quali s'aggiungono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le rovine dell'antichità | città = Roma | editore= nella stamperia di Antonio de' Rossi alla piazza di Ceri | anno = 1709 }}
|