Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 62:
Le difficoltà iniziali nel riuscire a trovare una adeguata collocazione tassonomica a quelli che erano stati identificati come organismi completi portarono a varie ipotesi, tra cui la possibilità di dover creare un nuovo phylum, ma in mancanza di informazioni più precise gli scopritori decisero per una collocazione prudenziale in ''[[incertae sedis]]''. Venne anche suggerita una possibile somiglianza con alcuni dei misteriosi organismi del [[ediacariano|periodo ediacariano]], in particolare [[Albumares]], [[Anfesta]] e [[Rugoconites]]<ref name= Just/>. Altri studiosi ricondussero queste somiglianze ad un semplice caso di [[convergenza evolutiva]]<ref>{{cita web|url= http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/09/04/news/gli_animali_che_non_si_sa_chi_sono-2273281/|titolo= L'enigma di Dendogramma enigmatica|autore= Jennifer Frazer|sito= National Geografic Italia|data= 4 settembre 2014|lingua= |accesso= 2 novembre 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141102231822/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/09/04/news/gli_animali_che_non_si_sa_chi_sono-2273281/|dataarchivio= 2 novembre 2014|urlmorto= sì}}</ref>, oppure ad una coincidenza dovuta alla loro struttura particolarmente semplice<ref>{{cita web|url=https://www.newscientist.com/article/dn26156-weird-creatures-may-be-relics-from-dawn-of-animal-life.html#.VFam4meTJtH|titolo= Weird creatures may be relics from dawn of animal life|autore=Andy Coghlan|sito= New Scientist|data= 5 settembre 2014|lingua= en|accesso= 2 novembre 2014}}</ref>. La possibilità che si fosse comunque di fronte ad un nuovo phylum fu sufficiente per suscitare un notevole interesse nel mondo scientifico<ref>{{cita pubblicazione|autore=Skinner N|coautori= |data=3 settembre 2014|titolo=Sea creatures add branch to tree of life|rivista=Nature|editore=Macmillan Publishers Limited |volume= |numero=|pagine=|doi= 10.1038/nature.2014.15833 |PMID= |id= |url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid=}}</ref> e nei media<ref>{{cita web|url=http://time.com/3892806/top-ten-species-2014/|titolo=These Are the Top 10 New Species Discovered Last Year|autore=Tessa berenson|sito= TIME|data= 21 maggio 2015|lingua= en|accesso= 23 ottobre 2016}}</ref>.
 
Grazie all'analisi dei nuovi campioni raccolti nel 2015, in particolare sull'[[RNA]], è stato possibile classificare i campioni come parte di un unico organismo complesso, o più propriamente una colonia di più organismi specializzati (zooidi), appartenente all'ordine dei sifonofori. Il ritrovamento avvenuto nel 2015 di quello che appare come l'organo di galleggiamento ([[pneumatoforo]]), confermato dall'analisi del [[DNA]], non sembra comunque sufficiente per ricostruire la forma dell'organismo completo, alla luce dei danni subiti durante il prelevamento e considerata la notevole variabilità di forme degli appartenenti a quest'ordine<ref name=MV/>.
 
== Note ==