Christopher Cross: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
=== Il grande successo ===
Nel [[1979]] esce il suo primo album ''[[Christopher Cross (album)|Christopher Cross]]'', con la famosa copertina raffigurante il [[Phoenicopteridae|fenicottero rosa]], uno dei debutti più sorprendenti e di successo nella storia della [[musica pop]], abile ed efficace miscela tra il [[soft rock]] e la [[easy listening]] di classe. Nella classifica statunitense della [[Billboard]] l'album centra la sesta posizione mentre i singoli estratti ottengono grande fortuna: entrano nelle Top 20 ''[[Never Be The Same]]'' (alla 15ª) e ''[[Say You'll Be Mine]]'' (alla 20ª, cantata in duetto con [[Nicolette Larson]]), mentre le celebri ''[[Ride Like The Wind]]'' (eseguita con [[Michael McDonald (cantante)|Michael McDonald]]) e ''[[Sailing (Christopher Cross)|Sailing]]'' arrivano rispettivamente alla seconda e prima posizione. Altri due brani del disco, ''[[The Light is On]]'' e ''[[Minstrel Gigolo]]'' furono programmati frequentemente dalle radio, pur non entrando nella classifica. A causa del successo e della popolarità ottenuta quasi immediatamente, l'album viene nominato per diversi [[Grammy Awards]], vincendone cinque. Cross è attualmente l'unico artista nella storia dei Grammy Awards a vincere tutti e quattro i premi principali in una sola cerimonia, nella [[Grammy Awards 1981|23ª edizione nel 1981]], ossia il [[Grammy Award alla registrazione dell'anno|miglior disco]], il [[Grammy Award all'album dell'anno|miglior album]], la [[Grammy Award alla canzone dell'anno|miglior canzone]] per ''Sailing'' e come [[Grammy Award al miglior artista esordiente|miglior artista esordiente]], oltre quello per il miglior arrangiamento, a differenza di [[Norah Jones]] che pure vincerà anch'essa quattro [[Grammy Awards 2003|Grammy Awards nel 2003]] ma che non riceverà personalmente uno dei premi in quanto non cantautrice. L'album inoltre si aggiudica per sette volte il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] (di cui cinque solo negli Stati Uniti) e per cinque volte il [[disco d'oro]]; le sue vendite stimate nel solo primo anno di circolazione, il 1980, ammontano a oltre sei milioni di copie (delle quali circa 200.000 in Italia).
 
Nel [[1981]] il successo mondiale è bissato con la canzone ''[[Arthur's Theme (Best That You Can Do)]]'' (tratta dalla colonna sonora del film ''[[Arturo (film 1981)|Arturo]]'' e composta assieme a [[Burt Bacharach]], [[Carole Bayer Sager]] e [[Peter Allen (cantautore)|Peter Allen]]) che si aggiudica un [[Oscar per la migliore canzone|Premio Oscar]] e un [[Golden Globe per la migliore canzone originale]]. Due anni più tardi esce il suo secondo album, ''[[Another Page]]'' il quale nonostante annoveri tre singoli di discreto successo, ''[[All Right]]'' (in 12ª posizione), ''[[No Time for Talk]]'' (33ª posizione) e ''[[Think of Laura]]'' (in 9ª posizione) non riesce a bissare le vendite dell'album di debutto, piazzandosi in undicesima posizione e guadagnando tre dischi d'oro. ''Think of Laura'' viene usato come uno dei leitmotiv della [[soap opera]] della [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] ''[[General Hospital]]''; lo stesso Cross successivamente dichiarerà di averla scritta non in riferimento ai personaggi della serie televisiva, bensì per celebrare la vita della studentessa americana della [[Denison University]] Laura Carter, che venne uccisa colpita da un proiettile vagante. ''All Right'' venne utilizzata dalla [[CBS|CBS Sports]] durante gli [[highlights]] del [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1983|Campionato di pallacanestro maschile NCAA del 1983]]. Nel [[1984]] compone e canta il brano ''A Chance For Heaven'' per le [[Nuoto ai Giochi della XXIII Olimpiade|gare di nuoto]] dei [[Giochi della XXIII Olimpiade|XXIII° Giochi Olimpici estivi]] di [[Los Angeles]]. Nel [[1985]], insieme a [[Carl Wilson]], contribuisce come voce di supporto alla cover del brano ''[[California Girls]]'', grande successo dei [[Beach Boys]], nella versione di [[David Lee Roth]].
Riga 92:
Nella sua carriera Cross pubblicò complessivamente ventuno singoli, e sul mercato americano uscirono sino al 1988, anno della risoluzione del contratto con la Warner. In seguito ne vennero pubblicati cinque esclusivamente in Germania, dove continuò ad avere un discreto seguito, e saltuariamente in Giappone.
* 1980 – ''[[Ride Like The Wind]]''
* 1980 – ''[[Sailing (Christopher Cross)|Sailing]]''
* 1980 – ''[[Never Be The Same]]''
* 1980 – ''[[Say You'll Be Mine]]''