Classe Bithia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correzione andate a capo e spazi
Sidvics (discussione | contributi)
Incidenti: + 1 immagine del Bithia con la livrea della DC Comics.
Riga 162:
 
==Incidenti==
[[File:Tirrenia, nave Athara (01).jpg|thumb|''Athara'' ad [[Olbia]] nel 2016]]
[[File:Traghetto Bithia della Tirrenia in navigazione verso Genova - aprile 2020.jpg|thumb|''Bithia'' in navigazione verso il [[porto di Genova]] nel 2020]]
 
Il 2 settembre [[2003]] alle 6.30 del mattino, la ''Janas'' entrò nel porto di Genova speronando il molo Andrea Doria per poi appoggiarsi contro un cantiere. Il traghetto riportò alcuni danni al bulbo dello scafo, che vennero riparati in giornata ritardando la partenza serale, mentre il molo riportò danni pari a un milione di euro. A bordo erano presenti 2700 passeggeri e nessuno riportò ferite. Nei ponti garage erano presenti 900 veicoli e solo 4 riportarono dei danni. Stando alla perizia una vettura non possedeva il freno a mano inserito. Alle 7.30 i passeggeri vennero fatti sbarcare. Gli esperti cercarono di chiarire se l'incidente fu dovuto a un errore umano, oppure a un guasto meccanico in fase di manovra<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20030903&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=680995 |titolo=Urto provocato da una manovra sbagliata o da un guasto meccanico |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=03 |mese=09 |anno=2003 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 15 ottobre [[2003]], la ''Janas'' fu protagonista di un secondo incidente. A causa di un forte vento laterale pari a 35 nodi, la nave strisciò contro un molo nel porto di Civitavecchia riportando alcuni danni sulla fiancata destra. Nessuno dei 500 passeggeri riportò dei danni così come i veicoli collocati nei garage. La nave ripartì per Olbia, in quanto lo squarcio era collocato svariati metri sopra la linea di galleggiamento. In seguito a questo secondo incidente, la ''Janas'' venne portata in riparazione nei cantieri navali di Palermo.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20031017&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=760171 |titolo=Schianto contro il molo per il traghetto Tirrenia |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=17 |mese=10 |anno=2003 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
[[File:Tirrenia, nave Athara (01).jpg|thumb|''Athara'' ad [[Olbia]] nel 2016]]
Il 3 gennaio [[2004]], l'''Athara'' in fase di accostamento al molo 4 del porto di Olbia, urtò con la poppa la prua della [[Moby Freedom]]. I danni ammontarono a 300mila euro. L'incidente fu dovuto a un errore umano in quanto, nonostante la forte presenza del [[grecale]], gli operatori Tirrenia non chiesero il supporto del rimorchiatore ''Vincenzo Onorato''. Nessun danno per gli 800 passeggeri e 400 veicoli.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20040104&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=837538 |titolo=Olbia, scontro fra traghetti |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=4 |mese=01 |anno=2004 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>