Sesto (San Martino in Strada): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazioni con fonte |
|||
Riga 20:
==Storia==
In epoca romana da Sesto passava la ''[[via Mediolanum-Placentia]]'', che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]) passando da ''Laus Pompeia'' ([[Lodi Vecchio]]): Sesto, in particolare, distava sei [[Miglio (unità di misura)|miglia]] da ''Laus Pompeia'' ([[Lodi Vecchio]]), da cui il nome in [[Lingua latina|latino]] del centro abitato (''Ad Sextus''), che esisteva già in questa epoca storica<ref name="melegnano">{{cita web|url=https://www.melegnano.net/storia/pagina004sb00a.htm|titolo=La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli|accesso=5 aprile 2020}}</ref>.
La località, piccolo borgo agricolo, fu attestata per la prima volta nel [[1127]]. Costituiva un [[comune]] autonomo con la frazione di Pergola. In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Sesto fu frazione di [[San Martino in Strada]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[regno Lombardo-Veneto]].
Riga 40 ⟶ 42:
* {{ToponimoLombardia}}
{{Via Mediolanum-Placentia}}
{{portale|Lombardia}}
|