Caro bugiardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
|||
Riga 48:
La prima italiana di ''Caro bugiardo'' è stata il 21 marzo 1961 al [[Teatro Nuovo]] di Milano, nella traduzione di [[Carlo Cecchi]], regia di Jerome Kilty, con [[Rina Morelli]] e [[Paolo Stoppa]]<ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/MjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0AxMzc1NDM%3D|autore=[[Eligio Possenti]]|titolo=Caro bugiardo|sito=Corriere della Sera|data=22 marzo 1961|pagina=6}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=[[Carlo Terron]]|titolo=Jerome Kilty - Caro bugiardo|url=https://www.sipario.it/attualita/dal-mondo/item/8931-jerome-kilty-caro-bugiardo.html|pubblicazione=Corriere Lombardo|data=22 marzo 1961}}</ref><ref>[[Lucio Ridenti]], "Il Dramma", n. 295, aprile 1961, pp. 52-54</ref>.<br>
In questa versione è stata anche trasmessa dalla [[Rai]] in data 4 marzo 1963<ref>Corriere della Sera, 5 marzo 1963, p. 8</ref>.
== ''Eleuterio e Sempre Tua'' ==
Nel 1966 [[Maurizio Jurgens]], ispirandosi al successo teatrale di ''Caro bugiardo'', scrisse 56 [[sketch]] trasmessi all'interno del programma radiofonico ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' sino al 1974, per la regia di [[Federico Sanguigni]]. Interpreti ne erano Eleuterio-[[Paolo Stoppa]] e Sempre Tua-[[Rina Morelli]], una coppia della borghesia romana divisa tra i [[Parioli]] e [[Trastevere]] con continui battibecchi tra ironia e sottili crudeltà<ref>[https://radiodrammi.it/eleuterio-e-sempre-tua/ ''Eleuterio e Sempre Tua''] su radiodrammi.it</ref><ref>[http://www.ponzaracconta.it/2018/11/06/eleuterio-e-sempre-tua-la-coppia-cinquantanni-fa/ ‘Eleuterio’ e ‘Sempre Tua’. La coppia, cinquant’anni fa] su Ponza Racconta</ref><ref>[http://www.teche.rai.it/personaggi/rina-morelli/ Rina Morelli] su Teche Rai</ref>.
== Note ==
|