Via Mediolanum-Placentia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazioni
Percorso: Aggiungo informazione con fonte
Riga 37:
 
== Percorso ==
Il suo percorso iniziava a ''Mediolanum'', dove incrociava la ''[[via Mediolanum-Verbannus]]'', la ''[[via Gallica]]'', la ''[[via Mediolanum-Ticinum]]'', la ''[[via Regina]]'', la ''[[via Mediolanum-Brixia]]'' e la ''[[via Mediolanum-Bilitio]]'', attraverso ''[[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana]]''. Il primo tratto dall'uscita da quest'ultima verso ''Placentia'' ([[Piacenza]]) era conosciuto come ''[[via Porticata]]'', che doveva il suo nome al fatto che fosse una [[Strade romane|strada monumentale]] che era situata fuori dalle [[mura romane di Milano]] e che era lunga 600 metri. Dopo ''Mediolanum''<ref name="melegnanoaczivido"/><ref name="aczividomelegnano"/><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=UCk19VJ63qEC&pg=PA362&lpg=PA362&dq=via+mediolanum+placentia&source=bl&ots=OWiccWWknu&sig=ACfU3U0sb1yWOxIIWIM1UGarmDo2KVdv7A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwijlt-Q_NHoAhVirHEKHUOIANU4ChDoATAJegQICRBW#v=onepage&q=via%20mediolanum%20placentia&f=false|titolo=Sulle tracce degli Umiliati|accesso=6 aprile 2020}}</ref> la ''via Mediolanum-Placentia'' passava da ''Ad Sextum'' ([[San Giuliano Milanese#Geografia antropica|Sesto Gallo]]), ''Ad Octavum'' ([[San Giuliano Milanese#Geografia antropica|Cascina Occhiò]]), ''Ad Nonum'' ([[Melegnano]]), ''Laus Pompeia'' ([[Lodi Vecchio]]), ''Ad Sextum'' ([[Sesto (San Martino in Strada)|Sesto]]), ''Tres Tabernae'' ([[Borghetto Lodigiano]]), ''Ad Rotas'' ([[Ospedaletto Lodigiano]]) e infine ''Placentia'' ([[Piacenza]]), dove incrociava la ''[[via Emilia]]'' e la ''[[via Postumia]]''.
 
== Note ==