Colt M1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto videogioco alla lista
m Template numeri, grammatica, minuzie
Riga 25:
|Varianti= M1911A1, RIA Officers, Combat Commander
|Numero prodotto= Oltre 2,7 milioni
|Ref=Armi e dintorni<ref>{{cita web |url=https://armiedintorni.blogspot.it/2012/03/colt-1911-e-suoi-cloni.html |titolo=Copia archiviata |accesso=24 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127133308/http://armiedintorni.blogspot.it/2012/03/colt-1911-e-suoi-cloni.html |dataarchivio=27 gennaio 2013 }}</ref>
}}
 
La '''Colt M1911''' (detta anche '''Colt .45''' per via del tipo di munizionamento) è una [[pistola semiautomatica]] ad [[azione singola]] [[calibro]] [[.45 ACP]].
 
Progettata da [[John Browning]], è stata la [[pistola d'ordinanza]] delle [[United States Armed Forces]] dal [[1911]] al [[1985]]. Venne inoltre largamente usata nella [[prima guerra mondiale|prima]] e nella [[seconda guerra mondiale]], in [[guerra di Corea|Corea]] e in [[Guerra del Vietnam|Vietnam]]. In totale, nelle versioni M1911 e M1911A1, ne sono stati prodotti 2.700.000 di{{formatnum:2700000}} esemplari.
 
== Storia ==
[[File:Flickr - ~Steve Z~ - Colt 1911 Mfg. in 1917 (2).jpg|sinistra|miniatura|Dettaglio della caratteristica doppia [[sicura]] dorsale della 1911]]
Tra la fine del 1899 e l'inizio del 1900, l'Esercito degli Stati Uniti eseguì dei test su alcune pistole a canna rinculante per sostituire le vecchie [[rivoltella|rivoltelle]] .38 in dotazione sul finire del secolo. Le sperimentazioni, condotte su modelli presentati dalla [[Mauser]] (il [[Mauser C96|C96]]), dalla Mannlicher (lo Steyr Mannlicher M1894) e dalla Colt (Colt M1900), non furono soddisfacenti, così l'attenzione si spostò sulle pistole [[Luger P08|Luger]]. In seguito a macabri esperimenti reali eseguiti su cadaveri umani e animali vivi presso il mattatoio di Chicago, si ritenne che il calibro [[9 mm Parabellum|9 mm]] non avesse abbastanza potere di arresto e che per una pistola non si potesse considerare un proiettile inferiore a 45 centesimi di pollice. Così nel [[1904]] si decise di adottare la cartuccia calibro .45 ACP (Automatic Colt Pistol) con proiettile da 230 [[Grano (unità di misura)|grani]] (14.,9 grammi). Nel [[1906]] venne indetta una gara, a cui parteciparono alcune delle più importanti case produttrici di armi dell'epoca (tra le quali la [[Luger P08|Luger]], che produsse degli esemplari in calibro .45 diventati oggi le pistole più rare del mondo).{{cn}} Dopo alcuni test preliminari, la scelta si ridusse tra i modelli presentati dalla Savage Arms Company e dalla Colt, che furono sottoposti, tra il [[1907]] e il [[1910]], ad una lunga serie di sperimentazioni, che vide nettamente vincitore il progetto di John M. Browning. La sua pistola, prodotta dalla Colt, superò un test durante il quale sparò 6.000{{formatnum:6000}} colpi senza nessun inconveniente.
 
== Varianti ==
=== Colt M1911 e Colt M1911A1 ===
L'arma venne ufficialmente adottata dall'esercito nel [[1911]], con la designazione di '''M1911''', che muterà nel [[1940]] in '''Automatic Pistol, Caliber.45, M1911'''. Inizialmente la produzione di quest'arma fu affidata esclusivamente alla Colt, ma prima del [[1914]] anche l'arsenale di Springfield, fu attrezzato a questo scopo. Al momento dell'intervento americano nella prima guerra mondiale erano disponibili solo 55.553{{formatnum:55553}} pistole di questo tipo che nel corso del conflitto vennero fabbricate, oltre che dalla Colt, anche dalla Remington Arms Co. di Ilyon, NY e dalla North American Arms (Canada). L'arsenale di Springfield, MA si occupò esclusivamente della produzione dei fucili Modello 1903. Complessivamente durante la prima guerra mondiale furono prodotte circa 450.000{{formatnum:450000}} pistole M1911 prevalentemente dalla Colt, visto che la Remington alla fine del dicembre [[1918]] aveva consegnato solamente 21.265{{formatnum:21265}} pistole e la North American Arms solo pochissimi esemplari. L'esperienza maturata sul campo durante il conflitto portò, nel [[1924]], a piccole modifiche esteriori e il nuovo modello venne denominato '''M1911A1''' (che muterà poi nel 1940 in '''Automatic Pistol, Caliber.45, M1911A1''' e successivamente in '''Pistol, Caliber.45, Automatic, M1911A1'''). Quest'arma si distingueva dal modello precedente per i seguenti dettagli:
 
L'arma venne ufficialmente adottata dall'esercito nel [[1911]], con la designazione di '''M1911''', che muterà nel [[1940]] in '''Automatic Pistol, Caliber.45, M1911'''. Inizialmente la produzione di quest'arma fu affidata esclusivamente alla Colt, ma prima del [[1914]] anche l'arsenale di Springfield, fu attrezzato a questo scopo. Al momento dell'intervento americano nella prima guerra mondiale erano disponibili solo 55.553 pistole di questo tipo che nel corso del conflitto vennero fabbricate, oltre che dalla Colt, anche dalla Remington Arms Co. di Ilyon, NY e dalla North American Arms (Canada). L'arsenale di Springfield, MA si occupò esclusivamente della produzione dei fucili Modello 1903. Complessivamente durante la prima guerra mondiale furono prodotte circa 450.000 pistole M1911 prevalentemente dalla Colt, visto che la Remington alla fine del dicembre [[1918]] aveva consegnato solamente 21.265 pistole e la North American Arms solo pochissimi esemplari. L'esperienza maturata sul campo durante il conflitto portò, nel [[1924]], a piccole modifiche esteriori e il nuovo modello venne denominato '''M1911A1''' (che muterà poi nel 1940 in '''Automatic Pistol, Caliber.45, M1911A1''' e successivamente in '''Pistol, Caliber.45, Automatic, M1911A1'''). Quest'arma si distingueva dal modello precedente per i seguenti dettagli:
 
* La sede della molla del cane che costituisce la parte inferiore del dorso dell'impugnatura sulla M1911 era dritta e liscia, mentre sulla M1911A1 è arcuata e zigrinata.
Riga 51 ⟶ 50:
Con la seconda guerra mondiale la richiesta legata all'arma corta da fianco crebbe notevolmente tanto che, sul finire del [[1945]], ne erano stati prodotti 2,8 milioni di esemplari, in diversi stabilimenti privati ([[Remington Rand]] Inc., Ithaca, Singer e Union Switch & Signal). La Singer fu incaricata di costruire macchinari e utensili per la fabbricazione delle M1911A1, con i quali venne poi realizzato un lotto di 500 pistole di cui solo pochi esemplari sono censiti oggi dai collezionisti. I macchinari e gli utensili Singer furono ceduti nel 1942 alla Remington Rand Inc. di Syracuse, NY. Le Singer sono le M1911A1 più rare e le Remington Rand Inc. le più numerose. Dal 1945, con la resa del Giappone, non furono più ordinati nuovi esemplari, ma grazie alla completa intercambiabilità delle parti i vari arsenali statunitensi furono in grado di mantenere per decenni in servizio un numero di pistole sufficiente. Oggi è infatti difficile trovare una M1911A1 che non sia stata revisionata in arsenale.
 
Dopo il 1945, l'arma rimase in dotazione come pistola d'ordinanza ed attraversò la guerra di Corea e quella in Vietnam, fino ad essere utilizzata, solo da alcuni reparti, anche nell'operazione [[Tempesta nel deserto]] del 1991. Dopo che l'ultima M1911A1 prodotta aveva oltre 40 anni di servizio, si rese necessario passare ad un'altra arma corta per le forze armate americane, che tra l'altro erano le uniche ad impiegare il calibro .45 ACP in seno alla NATO. Nel [[1985]], una commissione statunitense decretò l'adozione di un nuovo modello [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]], la [[Beretta M92|92FS]] calibro 9&nbsp;mm parabellum e quindi la dismissione del M1911A1. Questo nonostante il ricorso al Congresso, successivamente perso, dei Marines. Grazie al suo notevole potere d'arresto, ancora oggi alcune versioni moderne costruite da varie fabbriche americane, come la Springfield Armory, vengono usate dalle forze di polizia americane ([[Los Angeles Police Department|LAPD]]-[[SWAT]], dall'Hostage Rescue Team (HRT) dell'[[FBI]] e da altri reparti speciali. Il Marine Expedicionary Unit (MEU-SOC) dell'USMC impiega una versione M1911A1 modificata. In USA (ma non solo) è ancora la pistola più amata e venerata, costruita da moltissime marche diverse in varie versioni e usata sia per difesa che per tiro sportivo. Nonostante siano trascorsi oltre 100 anni dalla sua invenzione, la Colt . 45 Automatica è destinata a rappresentare ancora per molto tempo il significato stesso di pistola.
 
=== Colt Officer's ACP ===
 
Nel 1972, per inserirsi in quella fetta di mercato delle pistole di piccole dimensioni, la Colt decise di produrre una versione più piccola della M1911, denominata Colt Officer's ACP. La lunghezza della pistola è stata ridotta a 190&nbsp;mm, di cui 88 sono costituiti dalla canna in acciaio. Il caricatore può contenere dai sei ai sette proiettili del calibro .45 ACP. Le dimensioni ridotte e il mancato passaggio ad un calibro più piccolo hanno aumentato il rinculo dell'arma<ref>https://www.gunsamerica.com/blog/the-colt-1911-officers-acp-rocks-on-classic-pistol-report/ Gunsamerica.com</ref>.
 
Riga 62 ⟶ 60:
== Varianti estere ==
=== Le M1911 argentine ===
 
L'[[Argentina]] ha prodotto quattro versioni della Colt M1911:la '''Colt Modelo 1916''', la '''Colt Modelo 1927''', la '''Ballester Molina''' e la '''Ballester Rigaud'''.Tutte e quattro, prodotte dal [[1916]] al [[1966]], sono quasi identiche al modello originale. Furono prodotte in grandi quantitativi durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Erano ancora in uso nella [[Guerra delle Falklands]] del [[1982]] e sono ancora molto diffuse.
Prima della produzione in proprio su licenza l'Argentina ordinò e ricevette direttamente dalla Colt 10.000{{formatnum:10000}} pistole Colt 1927 (tipo 1911 A1) con matricole che vanno da 1 a 10.000{{formatnum:10000}}, marcatura Colt sul lato sinistro del Carrello e marcatura Argentina: EJERCITO ARGENTINO/COLT CAL. 45 MOD.1927 (su due righe sovrapposte) precedute dallo stemma e seguite dalla matricola (con la grafia dei numeri tipicamente elaborata dell'epoca) su quello destro, sempre sul carrello è presente anche davanti alla tacca di mira preceduta da N°. La matricola è ripetuta anche sul fusto, sopra al grilletto (sempre sul lato destro) e sulla canna nella porzione visibile dalla finestra di espulsione dei bossoli, la [[Brunitura (colorazione su metallo)|brunitura]] è quella tipica della Colt (salvo successivi ricondizionamenti d'Arsenale) e le finiture sono piuttosto accurate, le guancette sono in materiale plastico nero con zigrinatura uniforme su tutta la superficie.
 
=== La M1911 brasiliana ===
 
Il [[Brasile]] produceva una versione in calibro 9x19mm della Colt M1911 con il nome di '''Colt 9M973'''. Non ebbe successo e fu prodotta in quantitativi irrilevanti, dato che il Brasile aveva appena adottato le [[Beretta 92]].
 
=== La M1911 giapponese ===
 
In [[Giappone]] viene utilizzata la '''Tipo 57 New Nambu''', ovvero una copia della M1911 priva della sicura all'impugnatura e con un fermo oscillante alla base dell'impugnatura al posto del pulsante di svincolo del caricatore.
 
=== Le M1911 inglesi ===
Durante la [[Prima guerra mondiale]] il [[Regno Unito]] ricevette 10.000{{formatnum:10000}} Colt M1911 in calibro.455 Webley Auto; negli anni successivi al conflitto queste pistole furono quasi tutte assegnate alla [[Royal Air Force|RAF]]. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo la [[battaglia di Dunkerque]], gli USA fornirono alla Gran Bretagna forti quantitativi di M1911 in calibro 45 ACP in virtù della legge "affitti e prestiti". Furono acquistate anche pistole Ballester Molina in Argentina e Star in [[Spagna]].
 
Durante la [[Prima guerra mondiale]] il [[Regno Unito]] ricevette 10.000 Colt M1911 in calibro.455 Webley Auto; negli anni successivi al conflitto queste pistole furono quasi tutte assegnate alla [[Royal Air Force|RAF]]. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo la [[battaglia di Dunkerque]], gli USA fornirono alla Gran Bretagna forti quantitativi di M1911 in calibro 45 ACP in virtù della legge "affitti e prestiti". Furono acquistate anche pistole Ballester Molina in Argentina e Star in [[Spagna]].
 
=== Le M1911 messicane ===
Il [[Messico]] produce su licenza la Colt M1911, ma intorno agli anni '301930 vennero costruite meno di 800 pistole '''Obregon''', una 1911 con chiusura a canna rotante. Il suo progettista, però, non riuscì a convincere i militari a sostituire le 1911 con questa pistola. Le forze di polizia utilizzano una speciale versione in calibro.38 Super Auto.
 
Il [[Messico]] produce su licenza la Colt M1911, ma intorno agli anni '30 vennero costruite meno di 800 pistole '''Obregon''', una 1911 con chiusura a canna rotante. Il suo progettista, però, non riuscì a convincere i militari a sostituire le 1911 con questa pistola. Le forze di polizia utilizzano una speciale versione in calibro.38 Super Auto.
 
=== Le M1911 norvegesi ===
 
La [[Norvegia]] adottò nel [[1914]] la '''Modello 1914'''. Questa pistola è identica alla Colt 1911, tranne che per la forma della leva di ritegno del carrello. I primi 300 esemplari furono acquistati direttamente dalla Colt e sono identici alla 1911. Tutte le modello 1914 furono prodotte nell'arsenale norvegese di [[Kongsberg]]. Dopo la Seconda guerra mondiale la Norvegia ha ricevuto dagli USA un certo quantitativo di M1911A1. Tutte le Colt furono sostituite da pistole modello [[Luger P08]] e [[Walther P38]].
 
=== Le M1911 spagnole ===
 
La [[Spagna]] produce diversi modelli di pistole M1911, in diversi calibri e addirittura in versioni completamente automatiche. I produttori principali sono la '''Star''' e la '''Llama'''.Sono molto diffuse sul mercato civile e sono ancora in uso presso l'[[esercito spagnolo]].
 
=== Le M1911 vietnamite ===
Prima dell'insediamento del governo Diem, nel [[Vietnam del Sud]] vi erano diversi gruppi dissidenti che praticamente formavano eserciti privati; uno di questi, il Cao Dai, costruiva armi in proprio, utilizzando officine piuttosto primitive. In queste officine veniva prodotta una copia della M1911 in calibro 9mm9&nbsp;mm. La finitura di queste armi è sorprendentemente buona se si considerano le condizioni di fortuna in cui sono state costruite; le qualità meccaniche sono, naturalmente, assai dubbie<ref>http://www.andinia.com/articles/arsenals_guns_and_weapons/firearms/a05664.shtml Andinia.com:Jungle Factories: The Local Production Of Expedient Weapons</ref>.
 
Prima dell'insediamento del governo Diem, nel [[Vietnam del Sud]] vi erano diversi gruppi dissidenti che praticamente formavano eserciti privati; uno di questi, il Cao Dai, costruiva armi in proprio, utilizzando officine piuttosto primitive. In queste officine veniva prodotta una copia della M1911 in calibro 9mm. La finitura di queste armi è sorprendentemente buona se si considerano le condizioni di fortuna in cui sono state costruite; le qualità meccaniche sono, naturalmente, assai dubbie<ref>http://www.andinia.com/articles/arsenals_guns_and_weapons/firearms/a05664.shtml Andinia.com:Jungle Factories: The Local Production Of Expedient Weapons</ref>.
 
=== Le M1911 cinesi ===
Riga 99 ⟶ 89:
 
== Nella cultura di massa ==
 
* In ambito videoludico, la M1911 compare tra le armi dei [[videogiochi]] [[Tom Clancy's Rainbow Six: Siege]] (dove appare in dotazione agli operatori americani FBI), Wolfenstein Enemy Territory, [[Watch Dogs]], ''[[Hitman (serie)]]'', ''[[Mirror's Edge]]''<ref>[http://mirrorsedge.wikia.com/wiki/Colt_M1911 Colt M1911 - The Mirror's Edge Wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Mafia: The City of Lost Heaven]]'' (dove è presente il modello A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Mafia:_The_City_of_Lost_Heaven|titolo=Mafia: The City of Lost Heaven|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>, ''[[Mafia 2]]'', ''[[Max Payne 3]]'', ''[[Left 4 Dead]]'', ''[[Call of Duty 2]]'' (in versione A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Call_of_Duty_2|titolo=Call of Duty 2|accesso=17 febbraio 2013}}</ref>,''[[Call of Duty 3]]'' (in versione A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Call_of_Duty_3|titolo=Call of Duty 3|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>, ''[[Call of Duty 4: Modern Warfare]]'', ''[[Call of Duty: Modern Warfare 2]]'', ''[[Battlefield: Bad Company 2]]'', ''[[Battlefield 3]]'', [[Battlefield 4]], [[Battlefield 1]], Battlefield V, ''[[Call of Duty: Black Ops]]'', '' [[Silent Hill 4: The Room]]''<ref>http://silenthill.wikia.com/wiki/Handgun Silent Hill Wiki:Handgun</ref>, ''[[Fallout: New Vegas]]'' (dove è possibile scaricare i modelli M1911A1, denominato .45 Auto Pistol, e Officer's ACP, denominata A Light Shining in Darkness, tramite un DLC)<ref>http://www.imfdb.org/wiki/Fallout:_New_Vegas IMFDB: Fallout: New Vegas Weapons</ref>, ''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]'' (dove è presente la versione A1)<ref>http://www.imfdb.org/wiki/Metal_Gear_Solid:_Peace_Walker IMFDB: Metal Gear Solid Peace Walker Weapons</ref>, ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'', ''[[Final Fantasy VII]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Final_Fantasy_VII|titolo=Final Fantasy VII|accesso=13 aprile 2013}}</ref>'', [[Commandos: Strike Force]]''<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Commandos:_Strike_Force|titolo=Commandos: Strike Force|accesso=6 maggio 2013 }}</ref> Crossfire,Killing Floor 2 e [[Playerunkown's Battlegrounds]] e in Call of Duty: Modern Warfare (2019).
* La Colt M1911 appare nei videogiochi [[Call of Duty: World at War]], [[Call of Duty: Black Ops]] e in [[Call of Duty: Black Ops 2]] nella sezione Zombie, dove viene usata come arma iniziale nella maggior parte delle mappe.