Doom Eternal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco continua l'enfasi del suo predecessore sul combattimento frenetico, incoraggiando il giocatore ad attaccare aggressivamente i nemici per acquisire salute e munizioni. Il giocatore ha accesso a varie armi da fuoco, come loil Shotgun,fucile ila pompa, Superla Shotgundoppietta, il cannone pesante, il lanciarazzi, il fucile al plasma e la Ballista. Possono anche essere usate armi da mischia come la motosega, la spada energetica "Lama del Crogiolo" e una lama retrattile sul braccio sinistro; quest'ultima offre l'opportunità di una più ampia varietà di esecuzioni "gloriose" rapide e violente. Il Super Shotgun ora è dotato di un "gancio da macellaio", che fionda il giocatore verso un nemico, funzionando come un rampino sia in scenari di combattimento e ambientali. Gli armamenti, inclusi missili, lanciagranate e lanciafiamme possono anche essere attaccati all'armatura del Doom Slayer. Verranno inoltre introdotte nuove meccaniche di movimento come arrampicarsi sui muri e gli scatti. Il direttore creativo Hugo Martin ha dichiarato che ci saranno il doppio dei tipi di demoni visti nel primo reboot, con nuovi nemici, come il Razziatore e il Doom Hunter, mentre altri saranno anche reintrodotti dai precedenti capitoli della serie, come l'Elementale del dolore, l'Arachnotron e l'Arch-vile. È stato, inoltre, implementato un nuovo sistema chiamato "distruttibilità dei demoni", in cui i corpi dei nemici mostrano deterioramenti quando subiscono danni. Il gioco sarà caratterizzato da una modalità multiplayer asimmetrica chiamata "Invasione", in cui i giocatori possono unirsi alle campagne per giocatore singolo di altri, combattendo contro di loro impersonando i demoni. Questa modalità può essere disattivata dai giocatori che desiderano giocare da soli. Oltre a Invasione, il gioco presenta altre modalità multiplayer standard.
 
== Sviluppo ==