Arsia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ IPA
Riga 47:
 
== Storia ==
Arsia fu costruita in un anno e mezzo dal [[fascismo|regime fascista]] italiano, in base al progetto dello studio Pulitzer di Trieste (architetti Pulitzer, Ceppi, Finali, e gli sloveni Zorko Lah e Franjo Kosovel), ed inaugurata il 4 novembre [[1937]].
Si trattava della prima città a carattere minerario progettata e costruita dal regime e ad essa seguì [[Carbonia]]. Sorse in una zona appena bonificata, con la regolamentazione del torrente [[Carpano]] ed il prosciugamento del lago omonimo, per favorire l'insediamento delle famiglie dei minatori impiegati nello sfruttamento delle vicine [[miniera|miniere]] di [[carbone]].
 
Riga 57:
 
Dal 1943 al 1945 venne occupata da una [[guarnigione]] della [[Germania nazista]]. Venne poi presa dai [[Partigiano|partigiani]] iugoslavi, che destinarono al lavoro nelle miniere prigionieri e condannati ai lavori forzati.<br />
Nel dopoguerra avvenne l'[[Esodo istriano|esodo]] della gran parte delle famiglie italiane, pur se in larga maggioranza d'estrazione operaia e se molti, almeno inizialmente, avevano guardato con condiscendenza al nuovo ordine [[comunistaSocialismo|socialista]] iugoslavo.
 
Annessa alla [[Jugoslavia|Repubblica Socialista Iugoslavadi Croazia]], nel 1961 vi fu stabilita una colonia di [[bosniaci]] che crebbero fino a rappresentare un terzo della popolazione del comune, ma alsotto regime 2011nazionalista sono censiti solo in 190. Mentre la comunità italiana è costituita oggi da una cinquantina di persone.
 
L'attività estrattiva, già notevolmente ridotta con la seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], si concluse definitivamente nel 1992.